I CANI E IL VETERINARIO

Alcuni esilaranti momenti in cui i cani si sono resi conto che andavano dal veterinario anziché dal parco

Chiunque abbia dovuto portare un cane dal veterinario sa che da qualche parte lungo la strada si rendono sempre conto che li stai portando nel posto peggiore che possano mai immaginare. Per tutti gli altri,  Bored Panda ha raccolto alcune delle foto più divertenti dei nostri amati amici a quattro zampe durante questi momenti esatti, dimostrando che il loro rapporto con le cliniche animali è tutt’altro che piacevole.

Dalle minuscole palle di pelo ai gentili giganti, sembra che odiare il veterinario arrivi naturalmente ai cuccioli , indipendentemente dalla razza o dall’età. Quindi, se prima o poi si renderanno inevitabilmente conto di dove li stai portando, forse salverai il tradimento e faglielo sapere fin dall’inizio? Almeno loro povere creature avrebbero del tempo per prepararsi mentalmente! Scorri verso il basso per vedere le immagini divertenti e vota i tuoi preferiti.

Qual è il suo primo viaggio dal veterinario?

Qual è il suo primo viaggio dal veterinario?

Il momento in cui ha realizzato che siamo andati dal veterinario invece che dal Dog Park

Il momento in cui ha realizzato che siamo andati dal veterinario invece che dal Dog Park

La strategia di Jack dal veterinario: se non riesco a vederti, non puoi vedermi

La strategia di Jack dal veterinario: se non riesco a vederti, non puoi vedermi

Boye spaventato in attesa di vedere il veterinario

Boye spaventato in attesa di vedere il veterinario

Il momento esatto in cui si rese conto che si stava dirigendo dal veterinario

Il momento esatto in cui si rese conto che si stava dirigendo dal veterinario

Come fanno a sapere sempre che li stai portando dal veterinario anche se non dici nulla?

Come fanno a sapere sempre che li stai portando dal veterinario anche se non dici nulla?

Sono davvero carini i nostri amici, forse sarebbe meglio, proprio per non intaccare la loro fiducia in noi, avvisarli prima di partire…..

FONTE

Al tuo cane piace scavare? Scopri perchè

La maggior parte dei comportamenti dei cani sono il prodotto dell’istinto o un comportamento appreso. Lo scavare non fa eccezione: è un istinto. Ci sono alcune razze come Terrier e Bassotti, ad esempio, che sono più portate a questo tipo di comportamento.

Risultati immagini per CANE SCAVA

cani scavano per una serie di motivi.

  • I cani scavano perché si annoiano. Se il tuo cane non fa abbastanza attività per un periodo di tempo, potrebbe scavare solo per qualcosa da fare. Gioca con lui o forniscigli dei giocattoli da masticare o cui tenersi attivo.
  • Lo scavo è spesso usato come mezzo di fuga. Il tuo cane potrebbe voler lasciare un cortile recintato perché ci sono molte altre cose interessanti da fare altrove.
  • Se hai un cane non sterilizzato, potrebbe scavare per fuggire e andare in cerca di un altro cane con cui accoppiarsi.
  • I cani sono grandi risparmiatori. Seppelliranno ossa o altri dolcetti “per una giornata piovosa” quando potrebbero averne bisogno.
  • Ogni cane può scavare per creare una tana. Una cagnolina può scavare con l’intento di realizzare un “nido” per i suoi cuccioli, che sia incinta o no.

Insegnare al cane a non scavare

Come fermare il mio cane che scava in continuazione? Il trucco è cercare di capire l’origine di questo comportamento e correggerlo partendo da alcune cose molto semplici che puoi fare. Ecco alcune soluzioni generali:

  • Indica al tuo cane un posto dove gli è permesso scavare. Un buon posto è una zona sabbiosa, un’area che è già stata scavata e in cui il terreno è morbido. Una zona sabbiosa ha il vantaggio di essere molto più facile da pulire.
  • Una volta trovato questo posto, seppellisci un premietto e porta il tuo cane nell’area in cui gli è permesso scavare. Lodalo quando scopre la sorpresa. Ripeti questo gesto fino a quando il comportamento non viene appreso. Se lo sorprendi a scavare in un’area inappropriata, dì “no!” e poi portalo nell’area desiderata e dì “scava”, seguito da lodi se scava. Questa formazione può richiedere diversi giorni.
  • Impediscigli di scavare in aree inadeguate. Ci sono molti modi diversi per farlo e esistono anche prodotti che creano un profumo ripugnante per gli animali o che interferiscono con l’olfatto dell’animale. Alcuni prodotti possono essere utilizzati direttamente su piante ed erba, altri no.

Lo scavo, sebbene profondamente radicato, può essere disimparato. Sii coerente e sarai in grado di trovare una soluzione.

FONTE

Baffi d’argento, un hospice per cani anziani

I cani invecchiano, i cani, come noi diventano fragili e hanno bisogno di un riparo, i cani come noi, se ne vogliono andare con qualcuno che tenga loro la zampa. Ecco una bella soluzione nata nel Lazio.

Baffi d’argento ha avviato le sue attività da poco più di un anno. È la prima struttura in Europa che accoglie e accudisce cani anziani rimasti orfani della loro persona. Si trova a pochi chilometri da Bracciano e nasce dall’idea e dall’amore dell’etologa Daniela Salvi e dell’educatrice cinofila Clara Di Silvio. Si tratta di un hospice nel quale ci si prende cura degli amici a quattro zampe in lutto, molto spesso vecchi e malati, che altrimenti verrebbero abbandonati o sarebbero tristemente destinati al canile.

ECCO L’HOSPICE CHE ACCOGLIE I CANI ANZIANI, UNA SCELTA DI CIVILTA’

Il grosso impegno di questa casa di riposo è così volto a recuperare il cane dalla perdita della persona deceduta, a curarlo e ad accompagnarlo all’interno di un contesto familiare e casalingo verso la morte. L’hospice che oggi accoglie 19 cani si estende su un ampio parco dotato di paddock e casette mentre all’interno dispone di ampi spazi individuali nei quali gli ospiti possono trascorrere le ore del riposo e quelle notturne.

La Onlus Baffi d’argento, costituitasi per rendere operativo l’hospice, non beneficia di alcuna sovvenzione e per sostenere le spese mediche, quelle alimentari e quelle strutturali offre servizi di toelettatura e training per cani e conta molto nelle donazioni o nelle adozioni a distanza dei privati

fonte