Ci hanno aiutato durante la pandemia e ora vengono abbandonati : succede in tutto il mondo

Dora, un cane corso di tre anni della filiale di Waltham Abbey di All Dogs Matter.

I cani e i gatti che ci hanno aiutato durante la pandemia vengono sempre più scaricati per strada o consegnati a enti di beneficenza – e i rifugi si occupano delle ricadute

In una giornata fredda e grigia come l’acciaio in una fattoria nell’Essex incontro Spike. Grosso, torace ampio, occhi stretti, ha uno sguardo che dice “non scherzare con me”, e ha orecchie minuscole e appuntite che sono state tagliate per farlo sembrare più intimidatorio.

Spike è un bullo XL; bully sta per American Bulldog, XL significa allevato per essere più grande. Sono di moda tra un certo tipo di proprietari di cani, afferma Ira Moss, fondatore dell’organizzazione benefica di reinserimento All Dogs Matter. Siamo al suo allevamento vicino a Waltham Abbey nell’Essex. I bulli XL – insieme ai più carini, “più griffati”, dice Moss, bulldog francesi, bassotti, cockapoos e cavapoos – “erano i primi cinque cani da lockdown”. E vengono abbandonati come mai prima d’ora Purtroppo, non sono solo cani. Associazioni di beneficenza per animali e veterinari hanno segnalato che tutto, dai gatti ai galletti, è stato lasciato. E sono preparati per il Natale per essere ancora più occupati.

Ma torniamo a Spike. Si scopre che è un grande tenerone. Quando si innervosisce, piange, e Spike si innervosisce molto. È stato importato da cucciolo dall’Ungheria, dove si pratica ancora il taglio delle orecchie, illegale nel Regno Unito, ed è stato acquistato da una giovane coppia per £ 4.000 (i prezzi sono aumentati vertiginosamente durante la pandemia). Vivevano in un appartamento, quindi Spike non si esercitava o socializzava adeguatamente, ei suoi proprietari non potevano farcela. “Se lo avessero venduto online, avrebbero ricevuto centinaia di offerte per lui”, afferma Moss. “Qualcuno con un bambino di due anni in un appartamento potrebbe comprare un bullo XL e potenzialmente si sta portando a casa un’arma. Non c’è nessuna legislazione, puoi metterli online e non sai cosa ti porti a casa”. A differenza di molti, i proprietari di Spike hanno fatto la cosa giusta e lo hanno dato in beneficenza dove Moss e il suo team cercheranno di trovargli una nuova casa adatta.

All’altra estremità del comando di Moss, che si aggira per le sue gambe, chiedendo a volte di essere presa in braccio, c’è Mimi, un altro cucciolo pandemico. Mimi, un bulldog francese, era uno di una cucciolata di sei prese da qualcuno che allevava cani nel loro appartamento del consiglio e consegnato a All Dogs Matter dal consiglio. Moss ha portato a casa Mimi una notte, suo marito si è innamorato e hanno finito per adottare Mimi stessi. “La gente pensa che i francesi siano carini, perché hanno le orecchie grandi, ma possono essere piuttosto esuberanti”.

Lo stesso sta accadendo a tutte le associazioni di beneficenza per cani. Dogs Trust, il più grande ente di beneficenza per il benessere dei cani nel Regno Unito, ha visto un aumento del 39% delle telefonate per consegnare i cani dal 12 luglio, quando è stato confermato il “Freedom Day”, una settimana dopo. Il traffico verso le pagine “rinuncia al cane” del suo sito Web a luglio è aumentato del 100% rispetto a febbraio 2021 e del 180% in più rispetto a febbraio 2020, prima del primo blocco del Regno Unito.

“Pensiamo che negli ultimi 18 mesi siano stati acquisiti un milione e mezzo di cani in più”, afferma Adam Clowes, il responsabile delle operazioni di Dogs Trust. “Queste persone hanno preso i cani in un momento molto strano. Non sono stati in grado di presentare i loro cani ad altri cani nel parco, non hanno potuto accedere a corsi di formazione di buona qualità, le cure veterinarie erano limitate. Quindi abbiamo un’intera coorte di cani che hanno iniziato la vita nel mondo non reale, e quando la vita inizia a tornare alla normalità quei cani e i loro proprietari stanno lottando per farcela”.

Il dottor Sam Gaines, esperto di benessere dei cani della RSPCA, tuttavia, pensa che i semi dei problemi futuri siano stati seminati molto prima della pandemia. “Famiglie e individui si sono trovati improvvisamente a casa con molto tempo e questo li ha incoraggiati ad andare a prendere un cane o un altro animale domestico d’impulso piuttosto che pensare all’impegno e alla responsabilità che ne derivano”, mi dice. Poiché l’offerta nel Regno Unito non è stata in grado di tenere il passo con la domanda, afferma Gaines, c’è stato un aumento delle importazioni di cuccioli, come dimostrato dall’aumento del numero di certificati rilasciati per il movimento commerciale dei cani. “Il timore era che questi cuccioli fossero stati allevati in stabilimenti e condizioni incentrate sull’alto volume rispetto al benessere. Quindi hai cuccioli che sono stati allevati in cattive condizioni, probabilmente sono stati portati via dalle loro madri in età troppo giovane,

È difficile quantificare il problema, ma Gaines afferma che aneddoticamente c’è stata una maggiore richiesta di terapisti comportamentali e formatori. “Quindi eravamo preoccupati che ti ritroverai con una grande popolazione di nuovi cuccioli che arrivano nel Regno Unito con una serie di potenziali problemi, diretti a nuovi proprietari che potrebbero non aver necessariamente pensato all’impegno a lungo termine”.

In quel mix c’era una serie di blocchi, il che significava che molti cuccioli non uscivano e incontravano altri cuccioli e altre persone. “In assenza di una socializzazione adeguata o appropriata puoi ritrovarti con cani con tutta una serie di problemi comportamentali, ad esempio comportamenti legati alla paura nei confronti di altri cani, animali, persone, non essendo in grado di far fronte alla folla o ai rumori forti”.

Forse non sorprende che Spike nell’Essex, sebbene bello da morire, manchi di fiducia in se stesso e sicurezza. Segna praticamente tutte le caselle di pericolo sopra, inoltre ha avuto metà di ciascun orecchio tagliato nell’affare.

C’è anche di più. I cani in genere attraversano l’adolescenza a circa nove mesi (l’età esatta varia a seconda della razza). “Sembra che tutto l’allenamento che hai fatto sia stato sprecato”, afferma Gaines. “Si spengono e ti ignorano. Ma sono sopraffatti dai cambiamenti nella loro attività cerebrale e negli ormoni”. Non diversamente dagli adolescenti umani, in effetti.

Poi, naturalmente, ci sono stati i cambiamenti sismici nelle vite e nelle circostanze di molti proprietari. “Soprattutto potersi permettere un cane”, afferma Clowes. “Sembra che tutto stia andando bene in questo momento. Bollette, cibo, tutti i motivi per cui le persone non sono in grado di far fronte a un cane”. Altri hanno perso il lavoro o hanno dovuto trasferirsi. “Con la fine del divieto di sfratto abbiamo visto un certo numero di persone farsi avanti: dovevano cambiare casa e la nuova sistemazione non era adatta ai cani, quindi hanno dovuto prendere la decisione straziante di rinunciare al cane”.

Anche i centri di soccorso di Dogs Trust sono pieni? “Abbiamo un cane in ogni canile e abbiamo cani con tutti i nostri affidatari. Penso che siamo all’inizio di un trend preoccupante. Di certo non siamo al top”.

Non erano solo i nuovi cani a cui le persone stavano fornendo compagnia durante la pandemia. Secondo i dati dell’Associazione dei produttori di alimenti per animali domestici , a marzo di quest’anno 3,2 milioni di famiglie avevano acquisito un animale domestico dall’inizio della pandemia. E ancora, non sono solo i cani che sono stati abbandonati. Come i sei conigli e tre porcellini d’India trovati scartati in una scatola di cartone a Barnsley il 26 ottobre. Purtroppo tre dei conigli erano morti, ma il resto è stato ricoverato d’urgenza nelle cure dell’RSPCA. Poi c’era Charlie il gallettoche presumibilmente si è appena presentato nel giardino di qualcuno e ora sta cercando una nuova vita, e forse un nuovo amore. E il 14 novembre, un dog sitter a Morpeth, nel Northumberland, è stato sorpreso di incontrare un’iguana di 2 piedi seduta su una staccionata – presumibilmente non ha avuto il coraggio di scendere da entrambi i lati. Nelle vicinanze c’era una scatola di cartone contenente verdure: si ritiene che l’animale, ora in cura RSPCA, sia stato abbandonato prima di fuggire. Nessun nome fornito, ma immagino che finirà per essere chiamato Iggy. O Eddie Lizard.

L’anno scorso, durante una delle mie corse di blocco all’ora di pranzo intorno al parco locale, ho dovuto superare (beh, quasi, diciamo schivare) un pitone di notevoli dimensioni. Non mi sono fermato – c’erano già abbastanza passanti lì; la gente era stata chiamata, ma l’ho chiamato Monty, ovviamente.

“Stiamo assistendo all’abbandono di un’intera gamma di specie”, afferma Gaines. La RSPCA afferma che gli abbandoni sono aumentati di circa il 20% quest’anno rispetto ai dati dell’anno scorso, e questa volta è sempre particolarmente impegnato. Lo scorso dicembre, nonostante l’Inghilterra e il Galles dispongano di rigide restrizioni, l’RSPCA ha comunque ricevuto una chiamata ogni minuto e ha preso in cura 70 animali ogni giorno. Quest’anno, con i fattori combinati dell’aumento vertiginoso del possesso di animali domestici e dell’aumento delle bollette e dei prezzi dell’energia, teme – ed è pronto per – un Natale impegnativo.

E non dimentichiamo i gatti. Il sondaggio più recente di Cats Protection, la più grande organizzazione benefica per il benessere dei felini del Regno Unito, a ottobre ha rilevato che la popolazione di gatti di proprietà del Regno Unito è salita a circa 10,8 milioni nel 2021, con un aumento di 600.000 rispetto al 2020. Il Covid è stato un fattore di tale aumento, con 7 La % dei proprietari intervistati afferma di aver preso un gatto per motivi legati alla pandemia, come una licenza o passare più tempo a casa. Ma per fortuna, finora Cats Protection non ha visto un aumento dei gatti che entrano nei suoi centri. Purtroppo la storia è diversa, anche se aneddotica, a Blue Cross.

Caroline Oram, assistente per il benessere degli animali presso il centro di reinserimento familiare di Bromsgrove dell’organizzazione benefica, afferma che c’è stato un aumento di gatti e gattini in arrivo. “Il mese scorso abbiamo avuto 25 gattini in loco, una cosa inaudita in questo periodo dell’anno. Con la pandemia e i veterinari che fanno solo chiamate di emergenza, molte persone non hanno sterilizzato i loro animali e ora stiamo assistendo a questo aumento”.

Mi racconta di Mochi, che è entrata con sette gattini anche se aveva solo sette mesi. Il proprietario di Mochi non poteva farcela. “La pandemia ci ha mostrato che le cose possono cambiare in un lampo. Le persone dicono “Non rinuncerei mai al mio animale domestico”, ma poi si trovano in situazioni che non avrebbero mai immaginato si sarebbero verificate. Abbiamo avuto persone che si sono presentate con un gatto dicendo che non possono farcela perché hanno perso il lavoro, o a causa di un trasloco o di una rottura della relazione o semplicemente non ce la fanno. Non giudichiamo”

FONTE