
Non solo per gli esseri umani: il nuovo coronavirus rischia di essere pericoloso anche per alcuni animali. Una nuova ricerca, per questo motivo, ha scoperto quali specie potrebbero essere più vulnerabili. Nello specifico, gli esperti della UC Davis hanno studiato 410 specie di vertebrati, come uccelli, pesci, anfibi, rettili e mammiferi.
La specie che ovviamente è più a rischio di tutti sono i membri della famiglia dei primati, come i gorilla, gli oranghi, i gibboni, i bonobo e gli scimpanzé. Le creature considerate ad alto rischio di vulnerabilità sono una serie di mammiferi, come balene beluga, narvali, balenottere minori, renne, orche e delfini tursiopi.
Più in basso nella raccolta troviamo gli animali considerati a rischio medio: pecore, bisonti americani, yak selvatici, giraffe, giaguari, leopardi, tigri siberiane e ghepardi. Gli animali a basso rischio, infine, sono orsi grizzly, orsi polari, cani, rinoceronti, cavalli e tapiri.
Come si fa a capire quale animale è vulnerabile al SARS-CoV-2? “Semplicemente” osservando i recettori proteici trovati su alcune delle loro cellule. Il coronavirus irrompe nelle cellule umane utilizzando la sua proteina “Spike” per attaccarsi a una proteina specifica nota come ACE2, che si trova sulla superficie di molti diversi tipi di cellule umane. Quest’ultima è composta da 25 sequenze di amminoacidi, se una cellula animale ha una proteina che ha una sequenza simile di aminoacidi, allora è giusto presumere che anche loro saranno suscettibili alla proteina Spike del cornavirus e vulnerabili alle infezioni.
Negli ultimi mesi alcuni animali sono stati contagiati dal virus: cani, gatti e perfino delle tigri. “Queste nuove informazioni ci consentono di concentrare i nostri sforzi e pianificare di conseguenza per mantenere gli animali e gli esseri umani al sicuro“, afferma il coautore dello studio Klaus-Peter Koepfli, della Smithsonian-Mason School of Conservation.
Per consultare tutto l’elenco in questione basta raggiungere questo sito.FONTE:IFLSCIENCEQUANTO È