
Non è raro trovare sangue nelle feci del tuo cane e, quindi, questa situazione potrebbe far scattare un campanello di allarme per farti chiedere se il tuo cucciolo sta soffrendo oppure no. Ma cosa significa il sangue nelle feci del cane? E quando preoccuparsi quando c’è del sangue nelle feci del cane?
Nelle prossime righe di questa guida, abbiamo deciso di mostrarti alcune delle cause più comuni e dei rimedi più efficaci per poter trattare questa condizione nel migliore dei modi e far sì che il tuo amico a 4 zampe torni in salute come un tempo.
Feci sangue cane: le motivazioni
Quali sono i motivi per cui c’è del sangue nelle feci del tuo cane? Generalmente, la presenza di feci sangue cane sottolinea un sanguinamento nel tratto gastrointestinale. Inoltre, ciò che devi sapere è che ci sono due tipologie di feci sanguinolente: ematochezia e melena.
Nel primo caso, si tratta del passaggio di sangue rosso con o senza feci. Ciò significa che si sta verificando un sanguinamento nel tratto digestivo inferiore che comprende il colon, retto e ano. Potresti anche vedere sangue nella diarrea del tuo cane. In ogni caso, si tratta di un segno piuttosto comune di colito che ha una serie di cause come parassiti intestinali, infezioni, allergie alimentari, stress oppure ansia.
Invece, nel caso della melena, si tratta di situazioni in cui il sangue appare nero perché è stato digerito. Ciò significa che il problema sussiste nel tratto digestivo superiore che coinvolge bocca, stomaco, esofago, intestino tenue, fegato e pancreas.
Le cause del sangue nelle feci del cane sono ulcere gastronintestinali, cancro, tumori, disturbi della coagulazione.
Leggi anche i 9 benefici dell’olio CBD per cani
Come capire se si tratta di un’emergenza?

Nel caso in cui la cacca del tuo cane abbia una consistenza normale ma noti una piccola quantità di sangue, prendi nota di ciò che è accaduto e monitora il comportamento del tuo cane. Potresti accorgerti di qualche cambiamento come un malessere generale, letargia, vomito oppure diarrea.https://www.fitoplus.com/fitoproducts/fitopets-it/wp-content/uploads/sites/4/2018/10/Fotolia_17172011_XS.jpg
Qualora tu vedessi frequentemente sangue e muco nelle feci del tuo cane, allora è il momento di intervenire attraverso un prodotto ad hoc come Number 2, una soluzione davvero interessante e poco invasiva che è in grado, in una manciata di somministrazioni di far tornare solide le feci del tuo cane.
Leggi anche perché i cani strusciano il sedere per terra!
Come curare il sangue nelle feci del cane?
Arrivati a questo punto, quindi, probabilmente ti starai chiedendo come curare il sangue nelle feci del cane. Il trattamento di questa condizione dipende dalla tipologia di diagnosi ma, in ogni caso, ci sono delle soluzioni facili da appliacre che sono in grado di alleviare i sintomi.
Ad esempio, ci sono alternative come antibiotici, anti-diarrea, antiparassitari. Tra le opzioni che potresti valutare di utilizzare c’è Darm Probiotic, un probiotico intestinale, un prodotto valido che è in grado di fare pulizia nell’intestino del tuo cane e risolvere l’annoso problema della presenza di sangue nelle feci del tuo fedele amico.
Un’altra soluzione che potresti vagliare per poter far sì che il tuo cane stia decisamente meglio è Diet Huyd e Darm Gastrointestinal. Non sono altro che dei croccantini per cane che hanno l’obiettivo di andare a risolvere i problemi di ipersensibilità alimentare oppure gastrointestinale. Inoltre, riducono anche il rischio di reazioni allergiche legate al cibo.
Arrivati a questo punto, devi sapere che alcune condizioni non possono essere facilmente prevenute. Tuttavia, una diagnosi precoce può aiutare il tuo cane a ricevere le cure adatte prima che la sua condizioni peggiori ulteriormente. Tutto ciò che devi fare, quindi, è quello di guardare le feci del tuo cane per poter intuire se c’è qualche anomalia di cui tener conto nei prossimi giorni.
Nel caso in cui tutto ciò accadesse e dovessi trovare del sangue nelle feci del tuo cane, potresti rivolgerti ad uno dei prodotti che abbiamo menzionato in questa guida affinché il tuo fedele amico possa stare decisamente meglio.
CONCLUSIONE
In ogni caso, tieni conto che ci sono situazioni che puoi facilmente prevenire. I cani, infatti, si ammalano perché mangiano qualcosa che non dovrebbero ingerire. Ecco perché è davvero importante tenere lontano dalla sua portata oggetti pericolosi come immondizia, sostanze causistiche oppure piccole parti che potrebbe ingerire. L’attenzione deve essere massima soprattutto durante le passeggiate quotidiane!