Forfora Cane: Rimedi, Cause e Come Curarla

Proprio come avviene per gli esseri umani, anche un cane può soffrire di forfora e di perdita di pelo a causa di una serie di condizioni. Si tratta di una situazione che può essere curata in quanto ci sono dei rimedi ad hoc studiati proprio per gli animali.

Ma come affrontare la forfora del cane con prurito? Nelle prossime righe abbiamo deciso di capire cosa fare con un cane con forfora e quali sono le azioni da applicare fin da subito per far stare meglio il nostro fedele amico.

Cos’è la forfora?

Si parla di forfora cane cucciolo o anziano quella condizione in cui c’è la comparsa di scaglie di cellule morte della pelle, di solito accompagnata da prurito e irritazione della pelle. Per i cani, in particolare, può causare graffi continui e portare alla caduta del pelo.

La forfora viene anche definita come seborrea. Tuttavia, quest’ultima non è altro che la causa della forfora, ovvero una malattia della pelle causata da un difetto della cheratinizzazione dello strato esterno della pelle. Generalmente, con la seborrea si ha un cane con forfora e croste perché si alimenta una formazione eccessiva di squame. La seborrea secondaria è tipicamente accompagnata da infiammazioni più pesanti e infezioni.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale “Guida Olistica per la Salute” in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Scarica la Guida Gratuitamente!

Forfora cane cause

Cosa porta ad avere un cane con forfora nel pelo? Ci sono vari fattori che possono causare una condizione di questo tipo. La prima è proprio la seborrea, già citata nel paragrafo precedente, è una condizione medica che prevede una produzione eccessiva di sebo che porta a pelle squamosa e arrossata. Oltre a questo, la maggior parte dei cani sperimenta anche la pelle grassa.

Anche l’allergia è tra le cause della forfora nei cani. Si tratta della cosiddetta dermatite allergica e si manifesta proprio con problemi della pelle. I cani con allergie di solito hanno la pelle secca e squamosa, infezioni croniche dell’orecchio e della pelle e possono leccarsi costantemente le zampe. Per capire a cosa un cane è allergico, il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un veterinario che sarà in grado di effettuare test per verificare la presenza di allergie ambientali.

Ci sono anche altri tipi di cause come le infezioni batteriche come la follicolite e l’impetigine. La prima, ad esempio, si verifica con altri problemi come la rogna oppure le allergie. La seconda, invece, provoca infezioni piene di pus che si sviluppano sull’addome.

Leggi anche il perché il tuo cane mangia l’erba

Cane con forfora sintomi e diagnosi

Ci sono alcune cose che il tuo veterinario dovrà fare per poter diagnosticare in maniera corretta la forfora al tuo cane. Ad esempio, dovrà essere effettuato un esame fisico come il test per la pelle e la verifica della perdita del pelo, cattivo odore oppure untuosità della pelle.

Nel caso in cui il tuo cane abbia foruncoli, brufoli oppure altre protuberanze, è probabilmente causa di una infezione batterica. Invece, qualora si dovesse notare un inscurimento della pelle, potrebbe essere sintomo di una irritazione cronica della pelle.

Il veterinario potrà anche fare un test ormonale, di coltura cutanea oppure biopsia cutanea. In questa maniera, si sarà in grado di capire al meglio quali sono le cause che stanno portando alla forfora cane anche senza prurito.

Leggi anche come scegliere il cibo giusto per i nostri animali domestici

Forfora al cane rimedi e cura

Arrivati a questo punto, probabilmente, ti starai chiedendo come curarla la forfora del cane. Il nostro primo consiglio è quello di evitare gli allergeni. Ciò significa che anche l’alimentazione può essere causa della forfora del cane. Potresti provare a scegliere cibi a facile assimilazione come Procare Skin Coat Grainfree.

Nel caso in cui il tuo cane soffra di allergie ambientali, dovresti pulirlo per bene per poter rimuovere la polvere e lavare spesso anche la sua cuccia.

Anche un bagno fatto male è una delle cause della forfora nei cani. Ecco perché strigliare costantemente il tuo amico a quattro zampe, gli consentirà di essere sempre pulito e di ridurre il rischio di infezioni. Quindi, sia che lo pulisci in casa oppure che lo porti in un luogo ad hoc, il nostro suggerimento è quello di evitare shampoo troppo irritanti. Ad esempio, Sensitive Shampoo è un prodotto perfetto per poter pulire il tuo cane al meglio possibile. Nel caso avessi bisogno di un’alternativa per poter alleviare le pene del tuo cane, potresti usare un prodotto come Haut Fell Spray.

Infine, anche lo stress può causare la forfora nei cani. Ciò include situazioni come il cambio di famiglia oppure novità che lui non si aspettava. Lo stress può essere accompagnato da piagnucolii, tremori e altro.

Sull’autore Matea Skubic

Sono una grande amante di tutti gli animali, e ho due cani vivaci e una gatta capricciosa. Da sempre ero interessata nel vivere una vita sana. Avendo letto diversi libri sull’alimentazione salutare e adeguata per gli animali domestici, ho realizzato che sul mercato esisteva una scarsa disponibilità di integratori naturali per animali di qualità elevata. Per questo motivo offriamo nel nostro negozio Fitopets solo prodotti di qualità, che hanno dimostrato essere efficaci con gli animali domestici. Mi tengo aggiornata e partecipo a vari seminari sul tema della salute e della cura dei cani e dei gatti.

La più grande soddisfazione che posso realizzare è un proprietario contento e un pelosetto felice e in salute.

FONTE.FITOPETS.COM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.