FeLV gatto: sintomi, cause, cure

Oltre alla FIV, fra le malattie virali del gatto abbiamo anche la FeLV. La leucemia virale felina è una malattia contagiosa che si trasmette con più facilità rispetto alla FIV. I sintomi sono variabili, si va da forme di anemia a linfomi, passando per una serie di sindromi diverse. La diagnosi di FeLV viene fatta tramite esami del sangue. Non esiste terapia specifica, anche se si può utilizzare una terapia sintomatica abbinata a interferone omega felino.

Fra i virus da tenere in considerazione nei gatti abbiamo anche quello della FeLV. Esattamente come succede per la FIV, l’acronimo FeLV indica in realtà il virus che causa la leucemia virale felina. Tuttavia, per comodità, si è soliti riferirsi alla malattia col nome del virus.

Quindi anche noi, seppur in maniera impropria, d’ora in poi parleremo direttamente di FeLV anche per quanto riguarda la patologia. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi, modalità di trasmissione, sintomi, sindromi, diagnosi, terapia e vaccino della FeLV nel gatto.

Indice

  1. Cause di FeLV nel gatto
    1. Come disinfettare l’ambiente in caso di FeLV nei gatti?
  2. Modalità di trasmissione della FeLV nel gatto
  3. Sintomi della FeLV nel gatto
    1. Patogenesi della FeLV
    2. Sintomi e sindromi della leucemia virale felina
  4. Diagnosi di leucemia virale felina
  5. Come si cura la FeLV? Cenni di terapia
  6. La FeLV del gatto è contagiosa per l’uomo?

FONTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.