Piccolo Brabantino: non solo un cane

“Era il 2012, mia figlia ed io entrammo nel grande locale dell’allevamento, lei si era innamorata del cagnolino del film “Qualcosa è cambiato con” si trattava di un piccolo brabantino a pelo lungo che però aveva un costo proibitivo. Era appena andata a vivere da sola e voleva avere un po’ di compagnia. Stavamo per rinunciare quando sulla porta apparve un cagnolino nero focato a pelo raso che ci guardava con insistenza. L’allevatrice ci disse che il suo prezzo era decisamente inferiore anche se la razza era la stessa. Il cucciolo aveva una piccola imperfezione e nessuno lo voleva. I nostri sguardi si incrociarono per un tacito assenso e il cucciolo fu nostro. Mia figlia chiamó lo chiamó Rhum e lo portó nella sua nuova casa. Nei 10 anni che seguirono i due non si persero mai di vista, lei è Rhum avevano una intesa perfetta e un grande amore reciproco. Rhum è morto pochi giorni fa, ma ha lottato per non andarsene dalla sua padrona. Ha lasciato un vuoto immenso e un grande dolore dietro di se.

Manuela Valletti

Presentiamo oggi la razza (poco conosciuta) del Piccolo Brabantino per rendere merito a Rhum, un piccolo cane dal grande cuore.

Brabantino pelo raso
Brabantino pelo lungo

Piccolo Brabantino, un cane da compagnia originario del Belgio e detto dalle sue parti Griffon Brabancon. C’è chi lo considera una varietà del Griffone di Bruxelles, sostenendo che ha solo qualche pelo ruvido in meno, ma non quanti ne basterebbero per renderlo una razza a sé- Eppure lo è, anche se l suo mantello fa qualche scherzo: da esemplari con pelo possono nascere degli esemplari a pelo raso. In Italia è molto raro per cui per ora possiamo leggerlo, immaginarlo, e fidarci di chi lo ha visto e ne ha fatto una razza.

Piccolo Brabantino: caratteristiche

Come anticipato questo Piccolo Brabantino si distingue dal collega perché non possiede quel caratteristico mantello a peli duri dei Griffoncini, inoltre guardandolo con occhio esperto ci si accorge che ha un tronco meno massiccio, la testa meno voluminosa e il muso senza barba e baffi o quasi, Per il resto non sono molti diversi questi due cani, potremmo definirli cugini, non tecnicamente parlando, e anche come colori sono uguali.

Le dimensioni del Piccolo Brabantino vanno dai 18 ai 20 cm come altezza al garrese, il peso è di 2,5 – 5 kg. Il tronco di questi animali è abbastanza largo, la testa appare larga e anche arrotondata a causa della fronte bombata, ma ciò che si nota subito è la presenza di peli duri e arruffati che la “decorano”, attorno agli occhi, al tartufo, sulle guance e sul mento.

tartufo è molto nero e largo, le orecchie spuntano ben erette mentre gli occhi, molto grandi, rotondi, neri, sono abbelliti da ciglia lunghe ma purtroppo sono troppo sporgenti. Il pelo del Piccolo Brabantino è quasi sempre corto e aderente al corpo, di colore rossiccio o nero-focato, le unghie e i cuscinetti delle zampe sono neri e se il muso “indossa” una maschera di colore, è cosa ammessa dallo standard.

piccolo brabantino

Piccolo Brabantino: carattere

Se abbiamo trovato qualche differenza fisica tra il Piccolo Brabantino e il Griffoncino, come carattere, non ce la facciamo a distinguerli, sono entrambi dotati di uno spiccato spirito di indipendenza e allo stesso tempo mostrano un morboso attaccamento al padrone. Una contraddizione che può risultare irritante o simpatica, fatto sta che se si vuole in casa un Piccolo Brabantino bisogna sapere che è un cane che richiede continuamente attenzione.

Con gli estranei, però, è corretto e tranquillo, leale, quindi tutto sommato è adatto a vivere in casa con la famiglia o in appartamento. Per chi ha tempo da dedicargli, è un perfetto cane da compagnia. E anche da guardia, pur nelle sue ridotte dimensioni, perché è sempre vigile e ha un carattere forte e determinato, non ha paura quasi di nulla e se sa che deve difendere una proprietà o una persona, sfoggia coraggio in abbondanza.

Piccolo Brabantino: allevamenti

Pur essendo una razza rara, in Italia è allevata da ben 6 realtà che l’ENCIriporta sul proprio sito ufficiale. Si trovano ciascuna in una differente regione, da Nord a Sud, idealmente dal Belgio. Un allevamento si trova in Emilia Romagna, vicino a Parma, e altri due sono rispettivamente a Treviso, in Veneto, e nel pavese, in Lombardia. Poi ce n’è uno a Novara, in Piemonte, e scendendo uno vicino alla capitale, in Lazio, e un ultimo a Palermo, in Sicilia.

piccolo brabantino

Piccolo Brabantino: cuccioli

Fin da cuccioli possiamo vedere come questi esemplari di Piccolo Brabantino assomiglino al Griffoncino. Detti anche Petit Barbanèn o Kleine Brabander, dipende dove li acquistiamo, essi hanno origini comuni effettivamente, con questi loro tanto simili cugini conterranei, ma restano ad oggi meno diffusi. L’antenato è il Griffone di tipo “Barbet” diffuso sia in Olanda che in Belgio e nord della Francia, anni fa.

Da questo è nato quindi anche il nostro Piccolo Brabantino che, come suggerisce il nome, è stato selezionato nel Bramante, in Belgio, comparendo nel Libro Genealogico dopo il 1863 anche se l’omogeneità di tipo nelle tre varietà viene raggiunta solo nel 1905.

Marta Abba’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.