Il cimurro nel cane, cause e cure

Il cimurro è una malattia virale del cane che si manifesta in diversi modi. Abbiamo la forma respiratoria con polmonite, la forma gastroenterica con vomito e diarrea e infine la forma neurologica, quella con convulsioni. La trasmissione avviene per via diretta e l’infezione è particolarmente grave nei cuccioli e nei soggetti non vaccinati: il cimurro causa spesso la morte del cane, motivo per cui è bene effettuare il vaccino.

Se hai un cane, di sicuro hai sentito parlare di cimurro. Si tratta di una malattia mortale, particolarmente pericolosa sia per i cuccioli che per i soggetti non vaccinati. Fortunatamente esiste un vaccino efficace contro questa patologia.

Ma quali sono i sintomi del cimurro nel cane? Come si trasmette? Qual è il tempo di incubazione? Come si inattiva il virus? Come si diagnostica la malattia? Ed esiste una cura? Cercheremo di dare una risposta a tutte queste domande

Il cimurro è una malattia virale trasmissibile multisistemica provocata da un Paramixovirus, anzi, più precisamente da un Morbillivirus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae. Si tratta di un virus a RNA correlato con il virus del morbillo umano, con quello delle foche e con quello della peste bovina.

Colpisce soprattutto i cani, ma sono sensibili anche i furetti, i lupi, i tassi e leoni. Solo a livello sperimentale è stato possibile infettare anche i gatti, ma qui si è visto che la malattia è autolimitante.

  1. Caratteristiche del virus del cimurro
    1. Come disinfettare l’ambiente?
  2. Come si trasmette il cimurro?
  3. Quali sono i sintomi del cimurro
    1. Forma respiratoria
    2. Forma gastroenterica
    3. Forma neurologica
    4. Forma oculare
    5. Forme atipiche
  4. Principi di diagnosi
  5. Come si cura il cimurro nel cane? La terapia
  6. Come prevenire il cimurro con il vaccino
  7. Il cimurro è contagioso per l’uomo?

FONTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.