Gli animali sognano davvero? La risposta è sconvolgente

La scienza indaga sulle funzioni oniriche degli animali, scoprendo orizzonti mai chiari fino ad oggi: gli animali sognano, ma cosa?

animali sogni
Gatti che dorme a pancia all’aria (Canva)

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

Il mondo onirico è una delle materie più affascinanti in assoluto, ma è anche molto complessa, sia da studiare che da interpretare. È difficilissimo comprendere la materia onirica legata alla mente umana, figuriamoci quella legata alla mente animale. Tuttavia, la scienza è in grado di spalancare le porte dell’ignoto e di fornire risposte che fino a poco tempo fa sembravano impossibili da ottenere.

Il dubbio che anche gli animali possano sognare è venuto a tutti. Quando osserviamo riposare i nostri amati pelosetti, infatti, è facile notare, da parte loro, scatti, versi e guaiti, battito di palpebre e altri movimenti. Tutti movimenti che indicano che, in qualche modo, stanno sognando, e che il loro cervello è attivo. Ma cosa dice la scienza, a tal proposito?

Anche gli animali sognano? E cosa sognano? La scienza risponde

animali capacità sognare
Uccelli addormentati sul ramo (Canva)

Il sogno è un insieme di capacità cognitive, che comprendono emozioni, memoria, ricordi, immaginazione e desideri. Come riporta il National Geographic, un recente studio ha fato luce sulle fasi del sonno di alcuni animali. Ad esempio, i primati hanno sonno molto simile al nostro, come era facilmente intuibile. Poco intuibile, invece, è che i ragni attraversano diverse fasi del sonno, arrivando anche alla fase REM, dove sognano, o comunque hanno visioni.

Le complesse attività oniriche degli animali

Sono comportamenti facili da interpretare, ma per i topi? Sempre come riferisce il National Geographic, anche i ratti portano nel sonno i ricordi della giornata, o delle giornate precedenti. Gli studi sul cervello dei topi mostrano che gli animali, durante il sonno, rivivono ciò che hanno vissuto, e rivedono ciò a cui hanno assistito. Anche loro sono in grado di fare sogni complessi.

Gli uccellini diamanti mandarini, invece, sognano di cantare. Nel sonno, il loro cervello riproduce lo schema che utilizzano per cantare, quando sono svegli. Insomma, si esercitano anche durante il sonno. Dopo decenni di studi, è proprio nei diamanti mandarini che gli scienziati hanno scoperto per la prima volta queste capacità oniriche così complesse e al di fuori del regno dei dei mammiferi.

Infine, quando dormono, i pesci rallentano il battito cardiaco. Se fino a pochi anni fa si pensava che i pesci non dormissero, anche per via dell’assenza di palpebre, in realtà non è così. Anche loro attraversano la fase REM, si adagiano sul fondo e diminuiscono tutte le funzioni vitali.

FONTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.