La Verità sul Lipoma nel Cane Anziano

Può capitare in alcuni casi di scoprire delle protuberanze o piccoli grumi sulla pelle dei nostri amici a 4 zampe. Questa cosa, quasi sempre, sconvolge la vita dei proprietari dei cani che ricorrono immediatamente al veterinario di fiducia per definire quanto questa cosa possa rappresentare un pericolo.

Il primo pensiero che sconvolge la mete è quello che si possa trattare di cancro. La maggior parte di questi piccoli noduli, fortunatamente si limita ad essere dei semplici tumori benigni chiamati “lipomi”.

I lipomi (1) sono degli accumuli di grasso, per lo più innocui che non ledono la salute dei cani. Purtroppo, alcuni lipomi (definiti “infiltranti”) possono svilupparsi in prossimità dei muscoli, causando problemi alla motilità dell’animale o provocando dolore a tal punto da dover essere rimossi.

Cane lipomaAccumuli di Grasso sulla Pelle: Lipomi del Cane

I lipomi si sviluppano con delle masse morbide che crescono sottopelle. Hanno, spesso, una certa mobilità, anche se fortunatamente non sono dolorosi al tatto e sembrano distaccati sia dal muscolo sottostante che dall’epidermide.

I lipomi sono innocui nella maggior parte dei casi, ma a volte infiltrano il muscolo e si connettono al tessuto muscolare, creando qualche piccolo problema per l’animale.

C’è una grande differenza tra un lipoma e un morso di insetto. Il secondo, infatti, è di colore rossastro e presenta, delle volte, anche il segno del pungiglione. Queste cose consentono di far riconoscere immediatamente una puntura di insetto rispetto ad un lipoma, ed in più se il ponfo scompare rapidamente allora non si tratta certamente di un lipoma.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale “Guida Olistica per la Salute” in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Scarica la Guida Gratuitamente!

Tumori Benigni

I tumori della pelle di carattere benigno, denominati come detto lipomi, sono molto comuni nei cani anziani o in sovrappeso e possono svilupparsi sia sulla pelle, sia sotto si essa.

I cani possono sviluppare adenomi sebacei, ovvero delle ghiandole sebacee che si trasformano in cisti che spesso guariscono da sole (per lo più rompendosi). Ci sono alcune razze di cani (4) più inclini delle altre a sviluppare queste cisti e tra questi c’è senza dubbio il Cocker Spaniel.

Le cisti sebacee possono svilupparsi anche in prossimità degli occhi (adenoma della ghiandola di Meibomio) e in questo caso non richiedono la rimozione chirurgica, a meno che non vadano a compromettere la vista o provochino dolore.

Lipoma nel caneTumori Maligni

tumori mastociti sono la tipologia di tumore maligno più diffusa tra i cani. Il loro aspetto può variare ed è, quindi, necessario che il veterinario li studi con attenzione per individuarli al meglio.

I tumori mastociti possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo del cane e vanno rimossi immediatamente, poiché si diffondono e crescono velocemente.

Tra i tumori maligni (5) più diffusi troviamo, anche, i sarcomi, ovvero tumori che si sviluppano nei tessuti connettivi del cane. I tumori possono essere difficili da rimuovere e possono richiedere l’utilizzo della radioterapia come trattamento accessorio una volta che si è intervenuti chirurgicamente. Alcuni tumori maligni che si sviluppano sulle ossa causano zoppia o gonfiore ad un arto e sono molto difficili da individuare e rimuovere.

FONTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.