
Alcuni interessanti studi effettuati sull’uomo e sui ratti dimostrano come l’esercizio fisico costante diminuisca il rischio di manifestazione di disturbi cognitivi, riducendo la formazione di placche di beta amiloide a livello encefalico.
Purtroppo il meccanismo preciso secondo cui questo avvenga rimane sconosciuto.
Uno stile di vita attivo, una costante stimolazione mentale ed una alimentazione appropriata e ricca di antiossidanti sembrerebbe prevenire la comparsa di disfunzioni cognitive relative all’età.
Attualmente le tecniche applicate con successo nella riabilitazione dei pazienti umani affetti da Alzheimer sono l’esercizio fisico, la socializzazione, gli stimoli sensoriali, il training cognitivo e la prescrizione di regolari cicli di sonno-veglia.
Queste attività potrebbero avere un ruolo fondamentale anche nel trattamento e nella prevenzione delle disfunzioni cerebrali del cane anziano.
In Animal Wellness prepariamo programmi riabilitativi per i cani con disfunzioni cognitive che prevedono:
- apprendimento semplici tricks o esercizi motori di base (es. seduto-in piedi)
- giochi di naso e stimolazione dell’olfatto (ricerca di un bocconcino sotto bicchieri in plastica o fazzoletti)
- esecuzione esercizi fisici quali ostacoli, gimcane o semplicemente seguire il proprietario attraverso un percorso multi-competenze
- utilizzo del nuoto o della camminata in acqua grazie all’underwater treadmill. Si tratta di un un tapis roulant immerso in acqua che fruttando il galleggiamento, senza gravare sulle articolazioni, ti permetterà di ottenere un allenamento dell’apparato cardiovascolare ed una stimolazione mentale.
Ultima raccomandazione, affidati sempre a medici veterinari esperti in fisiatria e fisioterapia, così sarai certo che il tuo cane sarà trattato e curato da mani sapienti.
I ricercatori hanno scoperto che una serie di test complementari può quantificare i cambiamenti nei cani sospettati di soffrire di declino cognitivo. L’approccio potrebbe non solo aiutare i proprietari nella gestione delle cure dei loro cani anziani, ma potrebbe anche fungere da modello per valutare la progressione del declino cognitivo negli esseri umani con malattia di Alzheimer.
La sindrome da disfunzione cognitiva canina (CCDS) è simile alla malattia di Alzheimer negli esseri umani in quanto il declino cognitivo è associato allo sviluppo di placche amiloidi e all’atrofia corticale, una progressiva degenerazione del tessuto cerebrale. Anche i CCDS sono difficili da diagnosticare. Tradizionalmente, la diagnosi di CCDS si basa sull’esclusione di eventuali condizioni fisiche evidenti e sulle risposte del proprietario a un questionario.
“Un problema con l’approccio attuale è che i questionari catturano solo una costellazione di comportamenti domestici”, afferma Natasha Olby, Dr. Kady M. Gjessing e Rahna M. Davidson Distinguished Chair in Gerontology presso la North Carolina State University e co-autore senior di un documento che descrive il lavoro. “Ci possono essere altre ragioni per ciò che un proprietario può percepire come declino cognitivo: qualsiasi cosa, da un’infezione non diagnosticata a un tumore al cervello”.
Olby e l’autrice co-senior Margaret Gruen, assistente professore di medicina comportamentale all’NC State, volevano determinare se la funzione cognitiva potesse essere quantificata con precisione nei cani.
“Il nostro obiettivo era riunire più strumenti per ottenere un quadro più completo di come si presenta il CCDS nei cani”, afferma Gruen.
A tal fine, i ricercatori hanno reclutato 39 cani di 15 razze. Erano tutti nella fascia di età anziana e geriatrica, ma in generale in buona salute. Un cane è considerato “senior” se si trova nell’ultimo 25% della sua aspettativa di vita in base alla razza e alle dimensioni, e geriatrico oltre.
I cani sono stati sottoposti a esami fisici e ortopedici, oltre a un lavoro di laboratorio che includeva un esame del sangue che è un marker di morte neuronale. I loro proprietari hanno compilato due questionari diagnostici di uso comune, quindi i cani hanno partecipato a una serie di test cognitivi volti a valutare la funzione esecutiva, la memoria e l’attenzione.
“L’approccio che abbiamo adottato non è necessariamente progettato per essere diagnostico; invece, vogliamo utilizzare questi strumenti per essere in grado di identificare i cani in una fase iniziale ed essere in grado di seguirli mentre la malattia progredisce, quantificando i cambiamenti”, afferma Olby .
Il team ha scoperto che i risultati cognitivi e degli esami del sangue erano ben correlati con i punteggi del questionario, suggerendo che un approccio multidimensionale può essere utilizzato per quantificare il declino cognitivo nei cani che invecchiano.
“Essere in grado di diagnosticare e quantificare i CCDS in un modo che sia clinicamente sicuro e rilevante è un buon primo passo per poter lavorare con i cani come modello per il morbo di Alzheimer negli esseri umani”, afferma Olby. “Molti degli attuali modelli di Alzheimer – nei roditori, per esempio – sono utili per comprendere i cambiamenti fisiologici, ma non per testare i trattamenti”.
“I cani vivono nelle nostre case e sviluppano malattie naturali proprio come noi”, dice Gruen. “Questi risultati mostrano risultati promettenti sia per i cani che per gli esseri umani in termini di miglioramento della nostra comprensione della progressione della malattia, nonché per i trattamenti potenzialmente sperimentali”.
Il lavoro appare sul Journal of Alzheimer’s Disease . I borsisti post-dottorato di NC State Gilad Fefer e Wojciech K. Panek sono co-primi autori del lavoro.
Fonte storia:
Materiali forniti dalla North Carolina State University