Aiuto, il Mio cane è Stato Morso da un Serpente

Cane al guinzaglio

La stagione dei serpenti inizia ad di aprile e dura fino a ottobre. In questo periodo, poi, entra proprio nel vivo e con il caldo la situazione di pericolo aumenta. I serpenti possono rappresentare una seria minaccia per cani e gatti, con circa 150.000 animali di questo tipo morsi ogni anno dalle vipere, il più grande gruppo di serpenti velenosi presenti in moltissimi paesi del mondo (1). Ci sono circa 3.000 specie di serpenti nel mondo, meno di 500 sono velenose (2).

Tipi di Serpenti Velenosi

E’ importante essere consapevoli dei serpenti velenosi che vivono nella tua zona(3). Tutti i serpenti elencati di seguito sono considerati delle vipere, o comunque della stessa famiglia, ad eccezione dei serpenti corallo (4, 5):

  • Serpenti a sonagli: Essendo i più grandi serpenti velenosi presenti in ogni angolo del mondo, i serpenti a sonagli possono essere trovati nelle montagne, nelle praterie, nei deserti e anche in alcune spiagge. Se si sentono minacciati, possono vibrare come avvertimento prima di colpire. Essi sono capaci di raggiungere un bersaglio che si trova a un terzo o più della loro lunghezza del corpo. La maggior parte del veleno dei serpenti a sonagli contiene emotossine, che causano danni ai tessuti e impediscono la coagulazione del sangue. Alcuni presentano anche veleno neurotossico.
  • Copperheads – Copperheads: Vivono nelle foreste, nelle aree rocciose, nelle paludi e vicino all’acqua, quindi principalmente fiumi. Questi serpenti non aggressivi, in genere colpiscono solo se minacciati o se stuzzicati, spesso facendo vibrare la coda in un imitazione di sonaglio.I Copperheads possono essere riconosciuti dalle fasce a forma di clessidra sui loro corpi. Il loro veleno contiene emotossine.
  • Cottonmouth (detti anche mocassini d’acqua): I Cottonmouth vivono in zone umide, fiumi e laghi, principalmente. Da adulti, possono raggiungere i 140 centimetri di lunghezza e si trovano tipicamente dentro o intorno all’acqua. Spesso considerati serpenti aggressivi, il veleno di cottonmouth contiene anche emotossine.
  • Serpenti corallo: I serpenti corallo hanno bande colorate che sembrano simili a quelle dei serpenti reali non velenosi. Possono essere trovati in aree boscose, sabbiose o paludose, dove amano nascondersi in mucchi di foglie o scavare nel terreno. Sebbene il veleno dei serpenti corallo sia una potente neurotossina che può causare paralisi e insufficienza respiratoria, tendono ad essere solitari.

Fonte – http://www.fitopet.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.