Ipotiroidismo nei Cani: Ecco le Condizioni Comuni Spesso Ignorate

Cane ipoattivo

Nonostante sia relativamente comune nei cani di mezza età, l’ipotiroidismo non è sempre facile da individuare sia per i proprietari che per i veterinari. I suoi sintomi, come aumento di peso, pelle e pelo rovinati, aumento della sete e della minzione e letargia progressiva, spesso si verificano gradualmente e possono essere facilmente scambiati per altri disturbi. Gli esami del sangue svolti regolarmente, incluso un pannello tiroideo, possono aiutare a diagnosticare problematiche come queste. C’è da dire, però, che in alcuni casi i risultati possono essere fuorvianti e potrebbero non rivelare le prime fasi dell’ipotiroidismo. Questa malattia si verifica a causa dell’infiammazione o del restringimento della ghiandola tiroidea, una piccola ghiandola a forma di farfalla presente alla base del collo (1), con o senza una componente autoimmune, che la rende poco attiva o incapace di produrre quantità adeguate degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo e nella resistenza alle infezioni, motivo per cui l’ipotiroidismo può causare un’ampia gamma di sintomi debilitanti.

Segni di Ipotiroidismo nei Cani

Mentre l’ipotiroidismo colpisce i cani di tutte le età, l’età media di esordio è di 7 anni, con la maggior parte dei cani che sviluppano la condizione nella fascia compresa tra 4 e 10 anni. Può colpire anche tutte le razze, ma alcuni cani di razze grandi e piccole sembrano essere più inclini al disturbo.

Tra queste ci sono (2):

  1. Pinscher Dobermann
  2. Bassotti
  3. Golden Retriver
  4. Boxer
  5. Barboncini
  6. Setter Irlandesi
  7. Cocker Spaniel
  8. Schnauzer miniatura

Molti cani con ipotiroidismo mostrano livelli elevati di colesterolo e trigliceridi a digiuno, anemia lieve e valori epatici elevati, mentre possono verificarsi anche debolezza neurologica, depositi corneali, aritmia cardiaca e scarso appetito, anche se meno frequentemente (3). La mancanza di energia, evidenziata da frequenti sonnellini, intolleranza all’esercizio o perdita di interesse per la corsa e il gioco, è un segno caratteristico dell’ipotiroidismo.

Altri sintomi includono:

  1. Aumento di peso senza aumento dell’appetito o apporto calorico
  2. Bassa tolleranza al freddo
  3. Mantello opaco, secco, fragile, sottile o grasso
  4. Perdita di pelo o mancanza di crescita dello stesso
  5. Pelle secca e pruriginosa
  6. Scolorimento o ispessimento della pelle
  7. Infezioni croniche della pelle o delle orecchie
  8. Depressione
  9. Battito cardiaco lento
  10. Cambiamenti significativi del comportamento (aggressività, ansia, convulsioni).

Quando si verificano sintomi evidenti, una parte significativa della ghiandola tiroidea, almeno il 70%, potrebbe già essere danneggiata. L’ipotiroidismo è una malattia che si sviluppa nel tempo: il tuo cane non si sveglierà da un giorno all’altro con questa condizione, anche se i sintomi potrebbero improvvisamente diventare evidenti. Alcuni dei primi segni di ipotiroidismo possono manifestarsi un anno prima dei sintomi più classici, e sono spesso di natura impercettibile e comportamentale, come temperamento irregolare o instabile, passività, irritabilità, depressione, lentezza o aggressività, oltre a non prestare attenzione quando vengono chiamati.

Leggi anche: I Migliori Rimedi per Ipotiroidismo nel Cane e Ipertiroidismo nel Gatto

FONTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.