Come rimuovere una zecca dal tuo animale

Se oggi passeggi nel bosco con il tuo amico peloso, fai attenzione alle zecche! Questi piccoli parassiti si nascondono nell’erba alta e nelle zone boschive, pronte a saltare su un umano o un animale. Un cane che annusa felice nell’erba è una preda facile: la zecca si “aggrappa” al pelo e comincia a nutrirsi del suo sangue. Le zecche sono particolarmente attive da marzo a novembre, quando le temperature superano i 7-10°C. Pensa sempre a controllare sotto il pelo del tuo quattrozampe dopo una passaggiata nella natura! Le zecche possono trasmettere determinati batteri al tuo cane, come la borrelia, all’origine della malattia di Lyme. Pertanto, vanno rimosse il prima possibile, 12-24 ore dopo il morso. Ecco come procedere:

1. Indossa dei guanti

Le zecche amano saltare su animali e esseri umani, è quindi sempre meglio indossare dei guanti quando ne rimuovi una. Il momento migliore è quando il tuo cane è calmo e rilassato. Se dovesse essere nervoso o si dimena, avrai bisogno di una mano e di qualcuno che lo distragga mentre togli la zecca.

2. Utilizza un rimuovi-zecche per eliminare il parassita 

Assicurati di avere abbastanza luce (puoi usare una torcia) per effettuare l’operazione, perché è essenziale rimuovere interamente la zecca e non solo la testa. Utilizza di preferenza un rimuovi-zecche e posizionalo sotto il corpo della zecca, aderendo per bene alla pelle del tuo cane. Esistono vari tipi di rimuovi-zecche, quindi verifica le istruzioni per usare correttamente il tuo. Alcuni necessitano una rotazione, altri ti permettono semplicemente di tirare sulla zecca. In alternativa, puoi usare le pinzette.

3. Ruota o tira (a seconda delle istruzioni)

Se il tuo rimuovi-zecche assomiglia ad un piccolo gancio, dovrai ruotare più voltein senso orario per estrarre la zecca. Con altri modelli è sufficiente tirare verso l’alto. Se usi una pinzetta, tira verso l’alto in linea retta. Assicurati di tirare o ruotare esercitando una pressione uniforme e costante per far uscire tutto il corpo del parassita.

Leggi anche: Come capire se il tuo cane ha le pulci

LEGGI ORA

4. Controlla che la zecca sia interamente uscita

Dopo aver estratto la zecca, controlla che non ci siano residui sulla pelle. Se la zecca si è strappata, o che la testa è rimasta sotto la pelle, niente panico. Chiama il tuo veterinario e segui i suoi consigli.

5. Elimina correttamente la zecca

Ti raccomandiamo di mettere la zecca in un piccolo recipiente e di versarci sopra un po’ di alcol. Buttala poi in un cestino esterno. In alternativa, puoi piegarla nel nastro adesivo e buttarla nel cestino. Tieni sempre i guantie non buttare la zecca se è ancora viva.

6. Pulisci la ferita e coccola il tuo cane

Pulisci la zona con dell’alcol denaturato, e lavati accuratamente le mani. Non dimenticare di coccolare il tuo amico peloso per congratularlo del suo coraggio!

Ora sai cosa fare. Non lasciare che le zecche rovinino le vostre belle passeggiate! Se hai ancora dubbi o se pensi di non aver rimosso correttamente la zecca, chiama il tuo veterinario.

Leggi anche: Quante volte al giorno devo nutrire il mio cane?