Sfruttamento animali: calano indagati e reati

In calo in Liguria i reati. legati allo sfruttamento degli animali. I dati sono dell’Osservatorio Zoomafie. Carabinieri forestali
In calo in Liguria i reati. legati allo sfruttamento degli animali. I dati sono dell’Osservatorio Zoomafie. Carabinieri forestali

Duecentoquindici i procedimenti per reati contro gli animali (circa il 2,32% di quelli nazionali) e 108 indagati (circa il 2,04% di quelli nazionali); 13,73 procedimenti e 6,90 indagati ogni 100mila abitanti. Sono i dati relativi alla Liguria del Rapporto Zoomafia 2021, e relativi al 2020, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav, alla sua ventiduesima edizione. Il report analizza lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità nel 2020 e ha il patrocinio della Fondazione Antonino Caponnetto. In particolare, per le Procure Ordinarie della Liguria, questo il quadro che emerge: Genova, in totale 131 procedimenti e 61 indagati nel 2020. Rispetto al 2019, i fascicoli sono diminuiti del -13% circa, passando da 151 a 131, mentre gli indagati sono diminuiti di circa il -33%, passando da 92 a 61; Imperia, in totale 47 procedimenti e 35 indagati nel 2020. Non sono disponibili i dati della Procura di Imperia relativi al 2019, pertanto non è possibile un raffronto con il 2020. La

Spezia, in totale 33 procedimenti e 9 indagati nel 2020. Rispetto al 2019, i fascicoli sono diminuiti dell’11% circa, passando da 37 a 33, mentre gli indagati sono diminuiti del 57%, passando da 21 a 9. Savona conta 4 procedimenti e 3 indagati nel 2020. Rispetto al 2019, i fascicoli sono diminuiti del 56% circa, passando da 9 a 4, mentre il numero degli indagati è invariato, 3. Per quanto riguarda la Giustizia minorile, nel 2020, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Genova non sono stati registrati procedimenti per reati a danno di animali. “I crimini contro gli animali assumono diverse forme, hanno origini molteplici e sono plurioffensivi, ma sono altamente sottovalutati nella loro pericolosità – dice Ciro Troiano – Per questo è importante analizzare il loro andamento delittuoso, per meglio adottare misure preventive e repressive”.

FONTE