Ipotiroidismo nei Cani: Ecco le Condizioni Comuni Spesso Ignorate

Cane ipoattivo

Nonostante sia relativamente comune nei cani di mezza età, l’ipotiroidismo non è sempre facile da individuare sia per i proprietari che per i veterinari. I suoi sintomi, come aumento di peso, pelle e pelo rovinati, aumento della sete e della minzione e letargia progressiva, spesso si verificano gradualmente e possono essere facilmente scambiati per altri disturbi. Gli esami del sangue svolti regolarmente, incluso un pannello tiroideo, possono aiutare a diagnosticare problematiche come queste. C’è da dire, però, che in alcuni casi i risultati possono essere fuorvianti e potrebbero non rivelare le prime fasi dell’ipotiroidismo. Questa malattia si verifica a causa dell’infiammazione o del restringimento della ghiandola tiroidea, una piccola ghiandola a forma di farfalla presente alla base del collo (1), con o senza una componente autoimmune, che la rende poco attiva o incapace di produrre quantità adeguate degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo e nella resistenza alle infezioni, motivo per cui l’ipotiroidismo può causare un’ampia gamma di sintomi debilitanti.

Segni di Ipotiroidismo nei Cani

Mentre l’ipotiroidismo colpisce i cani di tutte le età, l’età media di esordio è di 7 anni, con la maggior parte dei cani che sviluppano la condizione nella fascia compresa tra 4 e 10 anni. Può colpire anche tutte le razze, ma alcuni cani di razze grandi e piccole sembrano essere più inclini al disturbo.

Tra queste ci sono (2):

  1. Pinscher Dobermann
  2. Bassotti
  3. Golden Retriver
  4. Boxer
  5. Barboncini
  6. Setter Irlandesi
  7. Cocker Spaniel
  8. Schnauzer miniatura

Molti cani con ipotiroidismo mostrano livelli elevati di colesterolo e trigliceridi a digiuno, anemia lieve e valori epatici elevati, mentre possono verificarsi anche debolezza neurologica, depositi corneali, aritmia cardiaca e scarso appetito, anche se meno frequentemente (3). La mancanza di energia, evidenziata da frequenti sonnellini, intolleranza all’esercizio o perdita di interesse per la corsa e il gioco, è un segno caratteristico dell’ipotiroidismo.

Altri sintomi includono:

  1. Aumento di peso senza aumento dell’appetito o apporto calorico
  2. Bassa tolleranza al freddo
  3. Mantello opaco, secco, fragile, sottile o grasso
  4. Perdita di pelo o mancanza di crescita dello stesso
  5. Pelle secca e pruriginosa
  6. Scolorimento o ispessimento della pelle
  7. Infezioni croniche della pelle o delle orecchie
  8. Depressione
  9. Battito cardiaco lento
  10. Cambiamenti significativi del comportamento (aggressività, ansia, convulsioni).

Quando si verificano sintomi evidenti, una parte significativa della ghiandola tiroidea, almeno il 70%, potrebbe già essere danneggiata. L’ipotiroidismo è una malattia che si sviluppa nel tempo: il tuo cane non si sveglierà da un giorno all’altro con questa condizione, anche se i sintomi potrebbero improvvisamente diventare evidenti. Alcuni dei primi segni di ipotiroidismo possono manifestarsi un anno prima dei sintomi più classici, e sono spesso di natura impercettibile e comportamentale, come temperamento irregolare o instabile, passività, irritabilità, depressione, lentezza o aggressività, oltre a non prestare attenzione quando vengono chiamati.

Leggi anche: I Migliori Rimedi per Ipotiroidismo nel Cane e Ipertiroidismo nel Gatto

FONTE

Gli animali fanno bene alla salute

Molte ricerche hanno analizzato il modo in cui gli animali domestici influiscono sulla salute. Chiunque ne ha uno sa bene che portano gioia. Scoprite le scoperte più rilevanti in questo articolo.

È più che dimostrato che accudire un animale fa bene a molti livelli. Diversi studi scientifici indicano che gli animali domestici fanno bene alla salute: migliorano la nostra vita e il nostro benessere psicologico.

Gli animali diventano membri della famiglia e la loro perdita provoca un lutto alla pari della perdita di una persona cara. Tenendo conto di questa stretta relazione, ci si aspetta che la loro presenza nella vita di tutti i giorni abbia importanti benefici sulla salute mentale.

Questo articolo passa in rassegna gli studi più importanti che hanno approfondito la relazione tra l’uomo e gli altri animali. Vi invitiamo a riconoscere alcuni dei preziosi benefici.

Gli animali domestici fanno bene alla salute, secondo la scienza

Se siete abbastanza fortunati da condividere la vita e la casa con un animale domestico, sentite certamente un senso di responsabilità nei confronti del suo benessere.

Lungi dall’essere un peso, questo viene spesso vissuto con la soddisfazione di dare tutto per vederlo felice e in salute. Vediamo a seguire ulteriori dati scientifici in merito.

Riduce la sensazione di solitudine

Da tempo diversi studi indicano la relazione tra la cura di un animale e la riduzione del senso di solitudine. Ciò si deve alla compagnia dell’animale e all’aumento della socializzazione.

Vivere con un cane, ad esempio, significa interazioni sociali quotidiane, spesso positive; poiché ha bisogno di camminare e socializzare con altri cani, si esce spesso da casa e si stabilisce un contatto sociale con altri umani. Ciò ha un effetto terapeutico sulle persone che provano solitudine e tristezza.

Uomo che accarezza un cane.

Offre supporto in caso di malattia mentale

Le persone che soffrono di malattie mentali, soprattutto nei casi cronici, si trovano nella situazione di dover vivere controllando i sintomi.

In determinati contesti – mancanza di risorse, assenza di reti di supporto, ecc. – è un onere insopportabile che, secondo uno studio del 2016, è alleviato dalla presenza di animali da compagnia.

Gli animali, afferma lo studio, sono un prezioso aiuto per controllare i sentimenti poiché aiutano a distrarsi dai sintomi e dalle esperienze disturbanti. Rappresentano anche uno stimolo per l’attività fisica. Gli animali domestici erano più rilevanti quando le relazioni con gli altri membri della rete erano limitate o difficili.

Gli animali fanno bene alla salute perché calmano i sintomi di ansia e depressione

Sebbene la compagnia di un animale non possa sostituire un trattamento terapeutico o farmacologico, costituisce un fattore di miglioramento della qualità della vita.

Trascorrere del tempo con un animale domestico riduce i sentimenti di tristezza e ansia, nonché l’insicurezza, poiché dà un senso di appartenenza e utilità.

Gli animali domestici fanno bene alla salute degli anziani

Prendersi cura di un animale è spesso positivo per gli anziani, poiché offrono loro compagnia. E non solo, come mostra uno studio del 2019, ma alleviano i sentimenti di inutilità e insensatezza nella vita. Riducono anche la solitudine e aiutano a socializzare.

AVERE UN CANE AIUTA

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è middlesex-dogs-1.jpg

Possedere un animale domestico potrebbe essere un bene per il tuo cuore – specialmente se si tratta di un cane – secondo un nuovo studio.

La ricerca ha scoperto che è probabile che i proprietari di animali domestici segnalino più attività fisica, dieta migliore e zucchero nel sangue a livello ideale, rispetto a quelli senza animali domestici .

Tuttavia, i maggiori benefici derivanti dall’avere un animale domestico sono stati quelli che possedevano un cane, indipendentemente dalla loro età, sesso e livello di istruzione.

I soggetti sono stati valutati in base ai comportamenti e ai fattori di salute ideali di Life’s Simple 7, come indicato dall’American Heart Association: indice di massa corporea, dieta, attività fisica, stato di fumo, pressione sanguigna, glicemia e colesterolo totale.