Approcci Naturali per la Gestione dell’Epilessia nei Cani

Questo articolo è stato pubblicato il novembre 16, 2020 da Matea.

Un cane esamitano da veterinario

I disturbi convulsivi sono tra le condizioni neurologiche più comuni nei cani e sono tipicamente trattati con farmaci antiepilettici. Tuttavia, molti disturbi convulsivi nei cani (circa un terzo) non sono ben controllati e contrastati con i tradizionali farmaci per l’epilessia come per esempio il fenobarbital e il bromuro di potassio (1).

Ciò ha un impatto significativo sia sul comportamento che sulla funzione cognitiva e può anche rendere i cani inclini all’ansia (2). Diversi farmaci antiepilettici sono costosi e tutti hanno potenziali effetti collaterali negativi e conseguenze a lungo termine, creando situazioni in cui è difficile bilanciare la necessità di controllare le convulsioni dei cani pur mantenendo la loro qualità di vita.

Possibili Terapie Alternative

I ricercatori continuano a studiare terapie alternative e rimedi per il disturbo convulsivo canino, tuttavia, mentre le diete per il controllo delle convulsioni sono state ampiamente studiate nella medicina umana, non c’è stata molta ricerca sulla gestione dietetica dell’epilessia negli animali.

Ecco perché uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno sul Journal of Veterinary Internal Medicine, potrebbe essere uno dei primi nel suo genere a valutare se una dieta ricca di trigliceridi a catena media (MCT) potrebbe aiutare a controllare le convulsioni nei cani, che attualmente ricevono farmaci antiepilettici (3).

Gli MCT hanno Ridotto le Convulsioni in 17 cani su 28

Il cane sta mangiando

L’analisi, condotta da ricercatori veterinari e scienziati del Royal Veterinary College dell’Università di Londra, è stata uno studio crossover randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, controllato con placebo, che ha coinvolto 28 cani da compagnia con epilessia idiopatica (causa sconosciuta).

I cani non avevano anomalie nelle analisi del sangue, precedenti analisi del liquido cerebrospinale o risultati della risonanza magnetica (MRI). Avevano mostrato almeno tre crisi epilettici nei tre mesi precedenti lo studio, erano in trattamento con almeno un farmaco antiepilettico, ed erano considerati resistenti ad almeno uno di quei farmaci.

Leggi anche: Come Ridurre al Minimo le Reazioni al Vaccino nel Cane e nel Gatto

I cani del gruppo di studio hanno ricevuto una dose giornaliera di un integratore a base di olio ad alto contenuto di MCT. I cani del gruppo di controllo hanno ricevuto regolarmente olio d’oliva. Tutti i cani sono stati monitorati per la frequenza delle crisi per tre mesi, momento in cui i due gruppi hanno cambiato integratori: il gruppo di controllo ha ricevuto l’MCT e il gruppo di studio ha ricevuto l’olio d’oliva per altri tre mesi. I ricercatori hanno scoperto che i cani dello studio avevano una significativa riduzione della frequenza delle crisi (numero di giorni al mese in cui si è verificato un attacco) e una migliore qualità della vita (secondo i rapporti del proprietario) rispetto al gruppo di controllo:

  • 2 dei 28 cani erano liberi da crisi alla fine dello studio
  • 15 cani hanno avuto una riduzione della frequenza delle crisi, con 3 che hanno subito una riduzione del 50% o superiore
  • 11 cani non hanno mostrato alcuna risposta

Le Conclusioni dello Studio

I ricercatori al termine dello studio hanno concluso che: “Questi dati mostrano le proprietà dell’olio MCT-DS [Supplemento dietetico] rispetto ad un olio di controllo (olio d’oliva). Oltre a questo, sostiene anche la prova dell’efficacia di MCT come nutritivo, l’opzione di gestione per i cani resistenti con epilessia” (4).

  • Olio di Fegato di Merluzzo EVCLO (90 capsule) Maggiori infoolio fegato di merluzzo Prodotto ottimo per la pulizia del fegato, mi ricorda l’olio di fegato di merluzzo che usavano i miei genitori quando ero bambino.La qualita’ si sente subito, nulla a che vedere con i prodotti che si trovano in commercio.- giorgio bassoottimo ho preso il primo cucchiaino a digiuno prima di colazione e devo dire che mi ha dato subito una sferzata di energia e anche buon umore. molto soddisfatta!- lucy

E secondo il coautore dello studio, la dottoressa Rowena Packer: “I nostri risultati indicano che un cambiamento relativamente piccolo nella dieta dei cani con epilessia, difficili da trattare, può potenzialmente ridurre il numero di crisi che hanno, migliorando anche gli effetti collaterali dei farmaci che assumono e la qualità generale della vita. L’olio MCT offre un’aggiunta promettente al più ampio kit di strumenti per la gestione dell’epilessia” (5).

Leggi anche: I 9 Benefici dell’Olio CBD per Cani

Terapie Naturali e Benefiche Aggiuntivi per i Disturbi Convulsivi

  • Chiropratica e agopuntura
  • Rimedi omeopatici
  • Medicinali cinesi tradizionali
  • Terapie nutraceutiche
  • Formule a base di erbe (inclusi estratti di cannabis)
Un cane molto felice

In  uno studio pilota di successo, pubblicato lo scorso anno sul Journal of the American Veterinary Medical Association, un prodotto CBD (cannabidiolo) derivato da una pianta di canapa, ha ridotto significativamente la frequenza delle crisi nell’89% dei cani epilettici (Il CBD a base di canapa contiene tipicamente lo 0,3% o meno della componente psicoattiva della cannabis, il THC).

Lo studio ha coinvolto 16 cani che vivono in famiglia e che hanno ricevuto il trattamento (olio infuso con CBD) o un placebo per 12 settimane. Tutti i cani hanno continuato ad assumere i farmaci anticonvulsivanti standard durante lo studio. I ricercatori hanno scoperto che l’89% dei cani che hanno ricevuto CBD, ha sperimentato una riduzione significativa (variazione mediana del 33%) nella frequenza delle crisi. Il team di ricerca ha anche notato un’importante correlazione tra il grado di riduzione delle convulsioni e la quantità di concentrazione di CBD nel sangue dei cani.

Nei casi lievi di disturbo convulsivo canino, i trattamenti naturali più un cambiamento nella dieta (ne parleremo a breve) sono spesso tutto ciò che è necessario per gestire con successo la condizione. Per gli animali con frequenti crisi epilettiche, in genere è possibile seguire un protocollo integrativo di terapie naturali e terapia farmacologica. E’ importante che i proprietari di animali domestici tengano un registro con date, orari e intensità delle crisi. Spesso ci sono collegamenti tra crisi epilettiche e un particolare periodo del mese o dell’anno. Se si identifica un ciclo, è possibile sviluppare un piano per controllare gli episodi, utilizzando le opzioni di trattamento efficaci più sicure e disponibili.

Leggi anche: Seizures In Dogs: Natural Options That WORK

Il Ruolo della Dieta nei Disturbi Convulsivi

Una considerazione molto importante se il tuo cane ha un disturbo convulsivo è che i problemi di salute legati all’alimentazione possono causare o esacerbare la situazione. Un problema sono le allergie alimentari, che possono causare una risposta infiammatoria sistemica, che può ridurre la soglia convulsiva del tuo cane. Un altro problema è che la maggior parte degli alimenti per animali ultra elaborati disponibili in commercio, contiene sostanze chimiche sintetiche, coloranti chimici, conservanti, emulsionanti e altri ingredienti, che possono anche causare infiammazione sistemica e ridurre le soglie convulsive. In alcuni casi, il livello di contaminanti potenzialmente responsabili delle convulsioni è molte volte superiore ai limiti umani legali, ma questa cosa purtroppo è ancora consentita negli alimenti per animali domestici (7).

Una domanda che molti veterinari funzionali hanno fatto su questo studio è, quanto sarebbero stati migliori i risultati dei test se il contenuto di carboidrati della dieta fosse ridotto. È ben noto che il raggiungimento dello stato metabolico della chetosi nutrizionale (basso livello di zucchero nel sangue, chetoni elevati) si è dimostrato molto efficace nella gestione dell’epilessia negli animali domestici e, in effetti, è lo standard di cura per l’epilessia pediatrica umana (8). Gli MCT aggiunti alla Standard American Dog Diet (la dieta SADD) mostrano un ulteriore controllo delle crisi, come dimostra questo studio, ma quanto miglioramento si sarebbe ottenuto se gli MCT fossero stati aggiunti alle diete anti-infiammatorie e a basso contenuto di carboidrati? Stando a tutti gli studi in possesso, siamo certi che i risultati sarebbero stati ancora più impressionanti.

Dieta a Basso Contenuto di Carboidrati
Dieta sana per animali

Una dieta a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi, è in sintonia con la biologia evolutiva del tuo cane e, inoltre, consente anche di migliorare altri sintomi, grazie ad una dieta chetogenica, inclusa una riduzione della malattia infiammatoria.

Mantenendo bassi i carboidrati netti, il livello di insulina del corpo viene ripristinato a un livello molto più sano e più basso, che riduce lo stress metabolico su ogni cellula del corpo. Sono ormai palesi i benefici di una dieta chetogenica come mezzo per controllare il cancro, ma questa dieta è stata utilizzata anche per controllare l’epilessia in molti cani. Mentre le convulsioni possono essere una condizione molto seria e davvero spaventosa negli animali domestici, il modo migliore per prendersi cura del proprio cane è armarsi di conoscenze su cosa aspettarsi e come reagire, oltre a progettare un protocollo preventivo proattivo con l’aiuto di un veterinario.