Proprio come noi umani, anche i cani talvolta tremano. Ma come mai succede? Ecco le 6 principali ragioni per cui il tuo cane potrebbe tremare e cosa fare per aiutarlo.

Il freddo
Quando hanno freddo, i nostri amici rispondono proprio come facciamo noi: con i brividi. Le razze più piccole e quelle con il pelo più fino possono essere particolarmente sensibili al freddo e il tremito li aiuta ad aumentare la propria temperatura corporea. Se vedi che il tuo cane trema durante le passeggiate invernali, valuta di regalargli un nuovo cappottino. E una volta a casa, niente di meglio che accoccolarsi insieme sotto la coperta.
Puro entusiasmo
Non c’è niente di meglio di un caloroso e peloso bentornato a casa. Se il tuo cane trema quando entri dalla porta, significa semplicemente che è felicissimo di vederti. Molti cani tremano dall’entusiasmo e da uno slancio di energia. Il tremito dovrebbe fermarsi quando il tuo cane si è calmato un po’, ma tienilo d’occhio e assicurati che non ci siano altre cause.
Paura o stress
Alcuni cani tremano quando hanno paura o sono stressati. È una reazione comune fra i cani con un’infanzia difficile o eventi traumatici alle spalle. Alcuni possono tremare anche quando qualcuno di sconosciuto li accarezza. I rumori forti, come i fuochi d’artificio e i tuoni, possono rappresentare altre fonti di stress.
Cerca di rassicurare il più possibile il tuo cane quando lo vedi in ansia. Se conosci esattamente la causa del suo stress, cerca di distrarlo. Puoi provare a giocarci o a dargli uno snack che duri per un tempo prolungato, in modo da aiutarlo ad associare stimoli stressanti con cose positive, piuttosto che con altre emozioni negative come la paura.
Il tuo cane ha paura dei fuochi d’artificio? Leggi i nostri 6 consigli per aiutare a calmarlo.
Se pensi che i tremori siano dovuti a traumi passati e/o non riesci in alcun modo a calmare il tuo cane, è consigliabile interpellare un esperto comportamentista.
Malattia
Proprio come noi umani, anche i cani talvolta tremano. Ma come mai succede? Ecco le 6 principali ragioni per cui il tuo cane potrebbe tremare e cosa fare per aiutarlo.

Il freddo
Quando hanno freddo, i nostri amici rispondono proprio come facciamo noi: con i brividi. Le razze più piccole e quelle con il pelo più fino possono essere particolarmente sensibili al freddo e il tremito li aiuta ad aumentare la propria temperatura corporea. Se vedi che il tuo cane trema durante le passeggiate invernali, valuta di regalargli un nuovo cappottino. E una volta a casa, niente di meglio che accoccolarsi insieme sotto la coperta.
Puro entusiasmo
Non c’è niente di meglio di un caloroso e peloso bentornato a casa. Se il tuo cane trema quando entri dalla porta, significa semplicemente che è felicissimo di vederti. Molti cani tremano dall’entusiasmo e da uno slancio di energia. Il tremito dovrebbe fermarsi quando il tuo cane si è calmato un po’, ma tienilo d’occhio e assicurati che non ci siano altre cause.
Paura o stress
Alcuni cani tremano quando hanno paura o sono stressati. È una reazione comune fra i cani con un’infanzia difficile o eventi traumatici alle spalle. Alcuni possono tremare anche quando qualcuno di sconosciuto li accarezza. I rumori forti, come i fuochi d’artificio e i tuoni, possono rappresentare altre fonti di stress.
Cerca di rassicurare il più possibile il tuo cane quando lo vedi in ansia. Se conosci esattamente la causa del suo stress, cerca di distrarlo. Puoi provare a giocarci o a dargli uno snack che duri per un tempo prolungato, in modo da aiutarlo ad associare stimoli stressanti con cose positive, piuttosto che con altre emozioni negative come la paura.
Il tuo cane ha paura dei fuochi d’artificio? Leggi i nostri 6 consigli per aiutare a calmarlo.
Se pensi che i tremori siano dovuti a traumi passati e/o non riesci in alcun modo a calmare il tuo cane, è consigliabile interpellare un esperto comportamentista.
Malattia
A volte il tremore può indicare che il tuo cane non si sente bene. Potrebbe essere una semplice nausea, ma anche qualcosa di più serio come l’epilessia, l’avvelenamento o il cimurro. Altre patologie da escludere sono l’ipoglicemia, il morbo di Addison e malattie infiammatorie cerebrali.
Se il tuo cane è malato, mostrerà anche altri sintomi, quindi presta molta attenzione. Se noti qualcosa di insolito, è sempre consigliabile chiamare il veterinario e far controllare il tuo cane.
Dolore
Il tremore può essere anche una reazione al dolore: qualcosa di incastrato nella zampa, la puntura di una vespa… Di solito questo tremore è accompagnato da mugolii o guaiti, a volte da un rifiuto di muoversi. Se non riesci a trovare la causa, fai un salto dal veterinario.
Età
Se il tuo quattrozampe è felicemente entrato nella fase “senior” della sua vita (ha più di otto anni), il tremolio potrebbe essere dovuto semplicemente… all’età. Quando i cani invecchiano, i loro muscoli si indeboliscono, causando tremolii. Se il tuo vecchio amico trema incontrollabilmente e sembra mostrare dolore oltre al tremito, è sempre consigliabile consultare il veterinario.
Fonte Fitopet.ti