IN VACANZA CON GLI ANIMALI REGOLAMENTAZIONE SANITARIA

Le informazioni sugli obblighi sanitari richiesti dai paesi stranieri (vaccinazioni, certificati ed eventuale quarantena) si ottengono presso i Consolati delle Nazioni dove si è diretti. La vaccinazione antirabbica è prassi normale per portare animali all’estero e deve essere effettuata almeno un mese prima della partenza.Europa, Stati Uniti e Canada richiedono un Certificato internazionale di Origine e Sanità che dimostri la buona salute dell’animale. Il certificato viene rilasciato da un veterinario autorizzato o da un veterinario della ASL di competenza. Normalmente ha una validità di 30 giorni, ma ci sono Nazioni con regolamenti differenti. E’ necessario quindi informarsi presso i Consolati dei diversi Paesi.Il certificato di buona salute internazionale deve riportare le seguenti indicazioni:L’animale è stato vaccinato contro la rabbia da meno di 11 mesi (richiamo annuale) e da più di 20 giorni L’animale è stato visitato in data del rilascio del certificato e riconosciuto clinicamente sano.In Gran Bretagna è stato da poco abolito l’obbligo di quarantena* per cani e gatti provenienti dai 22 Paesi dell’Europa Occidentale che, effettuata la vaccinazione antirabbica, potranno entrare nel Regno Unito muniti di un passaporto sanitario e di un chip, da applicare sottopelle, che indichi l’identità dell’animale.  RISCHI E PRECAUZIONILe diverse aree geografiche a rischio: SardegnaMalattie, o fattori da temere: Echinococco, particolare tipo di tenia. E’ un parassita piccolissimo che si stabilizza nell’intestino diffuso tra i cani da pastore che vivono a contatto con le pecore. Come si contrae: Il cane contrae questo parassita unicamente cibandosi di carni di ovini o bovini infestati. Sintomi: perlopiù non dà alcun sintomo. Precauzioni: Nutrire il cane esclusivamente con carni cotte ed evitare che rovisti nelle pattumiere. In ogni caso al ritorno dalle vacanze, per eliminare ogni dubbio, basterà far effettuare un attento esame delle feci.Bacino Mediterraneo(Sardegna, Argentario, Isola d’Elba, Sicilia ed altre regioni del Sud)Malattie, o fattori da temere: Pappatacio causa della leiscshmaniosi. Piccolo insetto simile alla zanzara. La femmina di questo pericoloso animaletto è ematofoga, cioè si nutre del sangue di molti mammiferi, tra i quali anche il cane. Con il suo morso può trasmette un protozoo che causa una grave malattia: la leishmaniosi. Come si contrae: attraverso la puntura del pappatacio Sintomi: I sintomi sono molto vari per cui a volte è difficile fornire subito la diagnosi esatta. I sintomi più frequenti sono comunque un notevole dimagrimento, nonostante l’appetito normale, ed una crescita eccessiva e veloce delle unghie. Precauzioni: Contro questa malattia non esiste alcun vaccino, ma si possono prendere alcune precauzioni ed usare alcuni antiparassitari da distribuire sul pelo per evitare che il pappatacio venga a contatto con il nostro cane. E’ buona norma in ogni caso, se ci si trova in zone particolarmente a rischio, non farlo dormire all’aperto, in quanto l’attività del pappatacio è prevalentemente notturna.Pianura PadanaMalattie o fattori da temere: Filariosi cardiopolmonare, malattia parassita molto diffusa e pericolosa. Come si contrae: E’ un insetto a trasportare e iniettare da un animale all’altro le larve del parassita. Una volta immessa nel corpo del cane, la larva diventa adulta e si localizza nel cuore e nelle arterie polmonari. Sintomi: Disturbo alle contrazioni cardiache, il cane si stanca facilmente e tossisce frequentemente. Con il progredire della malattia viene compromessa la capacità del cuore di regolare la circolazione sanguigna. Precauzioni: Fortunatamente è possibile prevenire questa temibile malattia somministrando al cane delle compresse che impediscono alla larva di diventare adulta.Arco alpino o qualsiasi paese stranieroMalattie o fattori da temere: Rabbia. Infezione virale che può colpire tutti i mammiferi e che porta alla morte per paralisi. Come si contrae: Si trasmette da un animale all’altro mediante la saliva, attraverso il morso di un animale infetto. Sintomi: Difficoltà a deglutire, bava, desiderio di aggredire qualunque essere vivente si trovi nelle vicinanze, vagabondaggio senza meta. Precauzioni: Vaccino (in molti casi obbligatorio)ALBERGHI, RESIDENCE E CAMPEGGIMolti alberghi e residence accettano animali se di piccola taglia e fanno pagare un extra giornaliero. Alcuni alberghi sono attrezzati per l’accoglienza dei cani e hanno spazi appositi con cucce e gabbie dove farli dormire o forniscono le brandine per tenere con se il cane in camera. Questi alberghi in genere autorizzano i padroni a preparare le pappe nelle cucine utilizzando appositi contenitori.In Italia non sono molti gli alberghi che accolgono i cani ed in ogni caso le probabilità di trovarli sono maggiori se ci si reca in montagna (ricordarsi che in montagna la vaccinazione è obbligatoria).E’ da segnalare che è possibile portare il proprio cane o gatto in 53 alberghi in Italia della catena Space Supernational, di cui fanno parte 700 alberghi di diverse tipologie e con servizi differenziati, situati nelle principali mete turistiche in 52 Paesi del mondo.Per quanto riguarda i campeggi, molti permettono l’accesso ai gatti, solo alcuni l’accesso ai cani. Vige in ogni caso un rigoroso rispetto del vicinato ed il cane non può sostare in spazi comuni.Una regione che ospita facilmente cani in residence, alberghi e case in affitto è l’Alto AdigeSpiagge attrezzate per cani1.Bau Beach di Maccarese (Roma) – Ufficio diritti animali Comune di Roma: spiaggia attrezzata – Ingresso per cani £ 8.000;2. Alassio (Savona) – E.N.P.A. Sezione provinciale di Savona: spiaggia attrezzata;3. Albissola Marina lido Bagni sport – E.N.P.A. Sezione provinciale di Savona 4. Giulianova (Teramo)– E.N.P.A. Sezione provinciale de L’Aquila – : 52 km di spiaggia accessibili a cani di taglia piccola e olte 300 stabilimenti che, secondo un regolamento, consentono l’ingresso degli animali. segueMezzi di Trasporto