IL CANE E I LOCALI PUBBLICI

La legge italiana sugli animali d’affezione e molto controversa. In pratica si legge tutto e il contrario di tutto, quindi cerco di scrivere solo quelle poche cose sicure che ho capito:

– Ingresso nei locali pubblici : è la parte forse meno chiara; Faccio un esempio: L’ANCI, Associazione Comuni Italiani ha ribadito che:
“Vietare l’ingresso ai cani nei locali pubblici e quindi negli esercizi commerciali è illegale.” Infatti il D.P.R. 320/54 Regolamento della polizia veterinaria ammette l’accesso ai cani nei locali pubblici e mezzi di trasporto purché al guinzaglio. Nessun commerciante può vietare l’ingresso ai cani. Se un cittadino si trovasse nella condizione di essere invitato ad uscire da un locale perché in compagnia del proprio 4 zampe può segnalarlo ai vigili urbani i quali si preoccuperanno di far rispettare la legge. Via libera dunque ai cani nei negozi e per gli esercenti che insistono a mettere alla porta i clienti con cane al seguito l’eventualità di una denuncia per mancato rispetto delle disposizioni di legge”. Ma poi troviamo una miriade di leggi regionali e regolamenti comunali nei quali si lascia facoltà al gestore del locale pubblico se farmi entrare o meno. Ho però capito 2 cose:

1) A parte i negozi di alimentari, cinema e teatri, ospedali (giustamente), posso entrare ovunque (compresi bar e ristoranti) a meno che il gestore non me ne faccia divieto.

2)Se il gestore non vuole che io entri deve apporre apposito cartello ben visibile all’entrata, diversamente è prevista un’ammenda per lui

Su questo sito troverete tutte le leggi regionali in proposito, potrete cercare la vostra regione e leggere le disposizioni che sono previste.