Riportiamo un articolo molto interessante da Fitopet.con
L’organismo dei nostri amici a quattro zampe è molto complesso. Sia dal punto di vista anatomico che fisiologico, il corpo dei cani è simile a quello dell’uomo e allo stesso modo è soggetto a contrarre varie malattie, che possono portare fino alla morte dell’animale. Un’infiammazione non rappresenta una condizione grave e quindi, non può essere considerata una malattia vera e propria, anche se può essere causata da diverse patologie, e creare problemi importanti al nostro amico a quattro zampe.
Un’infiammazione non rappresenta una condizione grave e quindi, non può essere considerata una malattia vera e propria, anche se può essere causata da diverse patologie, e creare problemi importanti al nostro amico a quattro zampe.
Per questo motivo è consigliabile una visita dal veterinario, non appena si presenta qualche problema che può far pensare ad un’infiammazione.
E’ possibile, sempre sotto indicazioni del veterinario che segue il vostro animale, ricorrere anche ad antinfiammatori naturali, curando così il vostro cane in maniera naturale.
Vediamo, appunto, quali sono i migliori antinfiammatori naturali per cani, ma prima focalizziamo l’attenzione sui processi che portano ad un’infiammazione, le cause e le avvisaglie da prendere in considerazione quando si presenta questa problematica.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale “Guida Olistica per la Salute” in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Scarica la Guida Gratuitamente!
Processi Infiammatori nel Cane
Se il tuo cane presenta un’infiammazione in corso è possibile accorgersene notando questi sintomi:
- ♦ Dolore: il cane manifesta il dolore con stati di ansia, mancanza di appetito e cambiamenti importanti nel comportamento.
- ♦ Calore: la zona infiammata è caratterizzata da una temperatura più elevata rispetto al corpo, e questo è possibile notarlo già al tatto.
- ♦ Tumore: questo è percepibile sempre toccando il punto dolente del vostro cane, e si presenta molto spesso come un gonfiore, una sorta di rigonfiamento della zona interessata, oltre al già citato cambio di temperatura di tutta la zona.
- ♦ Rossore: la zona infiammata si presenta sempre arrossata, e questo sintomo diventa particolarmente visibile se l’infiammazione è accompagnata anche da ferite in superficie.
L’infiammazione non è una malattia, ma una condizione del cane.
Come abbiamo accennato in precedenza, l’infiammazione non è una malattia e in genere non è una condizione grave per il nostro cane.
Tuttavia è importante portare il nostro amico a quattro zampe, subito dal veterinario, perché questa infiammazione può essere causata da una patologia, e quindi diventa necessario trattarla immediatamente, come accade per esempio nel caso dell’artrosi canina.
Evitare di somministrare antinfiammatori indicati per la cura dell’uomo.
Di norma, sarebbe meglio evitare di somministrare antinfiammatori al cane, tanto meno se sono medicinali indicati per la cura degli esseri umani. Una volta identificata la causa dell’infiammazione, però, si potrà curare con antinfiammatori naturali per cani, che non causano effetti collaterali tipici di farmaci chimici.
Quali sono gli Antinfiammatori Naturali per Cani
Di seguito andremo ad indicare quali sono gli antinfiammatori naturali adatti ai cani che, oltre ad essere innocui, sono di facile somministrazione e consentono di arrivare a risultati importanti.
- Arnica Montana: si tratta di uno dei migliori antinfiammatori topici. Si può applicarla sotto forma di crema, che presenti fra gli ingredienti un estratto vegetale d’arnica adatto per gli animali.
.
Il consiglio, però, è quello di somministrare questo prodotto omeopatico per via orale. La posologia è la seguente (Arnica Monta 9 CH): 3 granuli sciolti in 5 millilitri d’acqua, 2 volte al giorno. Da dare sempre lontano dai pasti.
- Curcuma: la curcuma è una spezia usata in cucina, conosciuta per le sue proprietà medicinali, e tra queste la più famose è sicuramente quella antinfiammatoria.
.
La dose di curcuma da somministrare al cani è compresa fra i 15 e i 20 milligrammi per chilo di peso dell’animale, e può essere aggiunta nei pasti che preparate giornalmente. Il principio attivo che funge da antinfiammatorio è la curcumina.
- Pesce azzurro: se non si vuole dare da mangiare al cane direttamente il pesce azzurro, un’alternativa può essere quella di somministrargli dei supplementi nutrizionali a base di olio di pesce. Il pesce azzurro contiene grandi quantità di acidi grassi essenziali, come gli Omega 3, che sono dei potenti antinfiammatori.
- Arpagofito: l’arpagofito è una pianta medicinale dagli effetti antinfiammatori, che può essere usata per periodi di tempo prolungati, senza portare nessun effetto collaterale al vostro cane.
- Calore locale: rappresenta uno degli antinfiammatori per cani più semplici e più efficaci in circolazione. È sufficiente, infatti, applicare una borsa d’acqua calda nell’area interessata dall’infiammazione, così che il calore induca la vasodilatazione sanguigna, facendo diminuire l’infiammazione stessa e il dolore.
- Valeriana: la valeriana per i cani è un rimedio eccezionale, a cui si può ricorrere quando l’infiammazione è dovuto a un disturbo muscolare. Questa pianta, infatti, è utile per alleviare il dolore prodotto delle contratture muscolari, oltre alla tensione accumulata nei muscoli.
Rimedi Naturali, per un Trattamento Sicuro
I rimedi naturali per le infiammazioni nei cani sono sicuri, non sono tossici e quindi non producono effetti collaterali. Tuttavia, prima di decidere di curare il vostro cane con queste sostanze che si trovano in natura, è importante fare alcune considerazioni:
- Usare questi antinfiammatori naturali per cani, sempre dopo aver consultato il veterinario, che seguirà tutto l’iter della terapia. Pur essendo innocui, questi antinfiammatori, necessitano di essere usati nella dose giusta, ed è fondamentale sapere se possono interferire con altri farmaci.
- Affinché la cura dell’infiammazione sia efficace, il cane dovrà stare a riposo e non dovrà fare nessun tipo di sforzo, che interessi la zona infiammata. Al contrario, qualsiasi tipo di sollecitazione della zona, potrebbe rendere vana qualsiasi tipo di terapia con questi antinfiammatori naturali.
- Se l’infiammazione non passa in pochi giorni, è necessaria una nuova visita dal veterinario, per approfondire l’indagine medica e trovare un’eventuale terapia più efficace, magari alternativa come potrebbe essere una cura farmacologica standard.
- La Causa più Comune dell’Infiammazione, ma più Sottovalutata e Ignorata in Assoluto
- Ogni proprietario di un animale, nel cuor suo, cerca di fare sempre quello che crede sia meglio per il suo amico a quattro zampe, ma spesso non viene informato sui pericoli della dieta, o semplicemente si è fidato da quello che viene venduto nei negozi di pet food.
- La regola dell’infiammazione è molto semplice: meno fatica si fa a digerire un alimento, meno infiammazione si produce.
- Perché?
- Perché quando l’alimento è alterato, modificato, chimico o inappropriato per l’animale, il sistema digerente, oltre a fare fatica non riesce a trasformarlo correttamente.
- Le sostanze che normalmente non dovrebbero mai entrare nel circolo sanguigno, ci entrano e il corpo le percepisce come estranee, e quindi parte l’infiammazione come metodo di difesa (il sistema immunitario lo percepisce come un attacco e quindi si difende in questo modo).
- Se diamo al cane cibo inadatto ogni giorno, 2-3 pasti al giorno, purtroppo questo vive in uno stato di infiammazione cronica, e da qui nascono una serie di malattie che possono interessare il corpo del nostro cane.
Quali sono quindi gli alimenti più infiammatori?
I cibi molto infiammatori da evitare il più possibile sono il glutine e latticini.
Anche le crocchette estruse, anche quelle di altissima qualità, sono ugualmente pericolose, perché cotte per troppo tempo a temperature elevatissime (fino a 200 gradi!), alterando o uccidendo i nutrienti presenti nel cibo.
Un cibo secco che invece non crea questi danni è quello pressato a freddo, o chi preferisce una versione che può regalare al cane anche maggiore idratazione, il cibo disidratato. Il marchio NaturalWil sono un’ottima alternativa, e se a loro abbinate un antinfiammatorio naturale, avrete fatto più o meno il massimo per il vostro cane, evitandogli di incorrere nel rischio di soffrire di infiammazioni!
Fonte