Se il tuo gatto ha comportamenti strani, potrebbe avere problemi di personalità: uno studio ha sviluppato un test per scoprirlo.
fonte FOCUS.IT
Esiste un test che si chiama CAT-Tri+ composto da 46 affermazioni che i padroni dei gatti devono valutare per arrivare a capire se il loro amico è più o meno sociopatico (perché un po’ lo è sempre). Real Moment/Shutterstock
È possibile applicare le stesse categorie psicologiche che usiamo per gli esseri umani anche ad altri animali, nello specifico a un certo animale domestico che ha la fama (spesso immeritata, ma questo è un altro discorso) di essere scostante, imprevedibile e in certi casi completamente fuori di testa? Stiamo parlando del gatto, soggetto di uno studio (e di un sondaggio al quale potete partecipare anche voi) condotto dall’università di Liverpool il cui scopo è cercare di capire se, come noi umani, anche i gatti possono mostrare segni di sociopatia. Lo studio è pubblicato su Journal of Research in Personality, mentre per il sondaggio dovete pazientare ancora un istante, perché dobbiamo spiegarvi un paio di cose.
Ad alcuni proprio non piace, ma sono molti di più coloro che lo amano. Si calcola che in tutto il mondo ci siano ben 600 milioni di gatti domestici: quasi il doppio degli abitanti degli Stati Uniti! Insomma, è il più diffuso animale da compagnia, eppure su questo felino persiste tuttora un alone di mistero che avvolge l’origine del rapporto con l’uomo, tanto che ancora oggi alcuni studiosi ritengono che questo animale non abbia mai per davvero completato il passaggio da felino selvatico a gatto domestico.
Negli ultimi anni, però, nuovi dati provenienti dalle indagini genetiche e dai ritrovamenti archeologici stanno aiutando a chiarire alcuni dubbi che riguardano la storia di questo affascinante animale:
nuovi studi sono in corso sulla genetica dei gatti;
il rapporto con l’uomo è cominciato con la nascita dei primi villaggi;
Egizi e Fenici li hanno diffusi in tutto il Mediterraneo;
i gatti si sono incrociati di continuo con gli esemplari selvatici.
I PRIMI GATTI SELVATICI. Prove anatomiche e genetiche hanno accertato che l’antenato selvatico del gatto domestico è il Felis libycao, gatto selvatico fulvo (o libico), specie distribuita in ampi territori e che ha almeno tre sottospecie attualmente riconosciute. Confrontando il Dna mitocondriale (di origine solo femminile, ossia matrilineare) e brevi sequenze di Dna nucleare (le microstelliti) delle specie di gatti selvatici eurasiatici e mediorientali del genere Felis (F. silvestris, F. bieti, F. libyca ornata, F. libyca cafra, F. libyca libyca) con il Dna di 979 esemplari di gatti domestici di tutto il mondo si è scoperto che gli esemplari addomesticati condividono tutti lo stesso Dna, e che quest’ultimo è praticamente indistinguibile da quello dei gatti selvatici mediorientali (Felis libyca), una delle tre sottospecie del gatto selvatico fulvo. Ciò dimostra non solo che il gatto domestico (Felis catus) deriva dai gatti selvatici mediorientali, ma anche che la prima domesticazione è avvenuta proprio in questa regione.
Con Benedict Cumberbatch nei panni di un cowboy beffardamente malizioso nel Montana degli anni ’20, il teso psicodramma western di Jane Campion, il suo primo lungometraggio in oltre un decennio, è il nostro miglior film del 2021
Dark Horse … Phil. Il malvagio allevatore del Montana di Benedict Cumberbatch. Fotografia: Netflix/AP
TIl miglior film dell’anno è un western, basato su un romanzo degli anni ’60 (di Thomas Savage) quando il western era un genere popolare più accettato sia nei film che nei libri di quanto lo sia ora. Ma modifica quel genere, creando qualcosa di più sfuggente e ingestibile: lo psicodramma western? gotico occidentale? E affronta questioni riguardanti la politica sessuale, la mascolinità tossica e le disfunzioni familiari in un modo molto contemporaneo.
The Power of the Dog è il primo lungometraggio di Jane Campion in oltre un decennio, gli ultimi 10 anni sono stati per lo più occupati dalla sua serie TV in streaming di successo, Top of the Lake, con Elisabeth Moss . Forse quel progetto ha influenzato l’elemento del mistero dell’omicidio in questo ultimo film, il cui titolo è tratto da Salmi 22:20: “Libera la mia anima dalla spada, la mia preziosa vita dal potere del cane!”
Benedict Cumberbatch e Jesse Plemons interpretano due fratelli, Phil e George, che gestiscono un ranch nel Montana degli anni ’20. Phil è un ruffiano sudato: un prepotente istintivo e feroce che chiama suo fratello “cicciotto”, incoraggia i braccianti del ranch a deriderlo e deride le pretese di George di vestiti e cappelli stravaganti. Nel suo modo presuntuoso e autocelebrativo, Phil è ossessionato dal fatto che è lui quello con il know-how pratico per far funzionare il ranch, a differenza di suo fratello milksop, perché ha imparato queste abilità da un veterano allevatore , ora morto, chiamato Bronco Henry. Ma Phil è anche represso e dipende completamente da George emotivamente: questi due uomini adulti condividono una camera da letto nella loro grande casa come bambini piccoli.https://www.youtube-nocookie.com/embed/ELvKuuXdfCU?wmode=opaque&feature=oembed
Ma quale di questi due si sta dando delle arie? Chi sta mettendo in scena? I due fratelli vengono dal denaro: i loro genitori ricchi, sofisticati e politicamente ben collegati li hanno messi in gioco negli affari. C’è una scena straziante quando la coppia di anziani viene a cena: George insiste per vestirsi in smoking. Ma Phil mette tutti in imbarazzo presentandosi sudato e sporco.
Le tensioni esistenti tra i fratelli esplodono allo scoperto quando George rivela a Phil di essersi sposato, a Rose ( Kirsten Dunst ) la vedova che gestisce il caffè in città e ha un sensibile figlio adolescente Peter ( Kodi Smit-McPhee ), ora essere il figliastro ed erede di George. Rose sta per trasferirsi come padrona di casa e Phil avverte l’immediata perdita del proprio status: sottopone Rose a un’odiosa campagna di molestie e rende Peter oggetto di bullismo omofobico. Ma poi avviene una strana inversione di tendenza: fa amicizia con il giovane Peter e dichiara che lo porterà a cavalcare nelle remote colline dove lo istruirà sui modi di allevare e di essere un uomo, come gli ha insegnato Bronco Henry.
Cumberbatch rende Phil un mostro vivido e orribile, tanto più inquietante per i suoi lampi di intelligenza e astuzia. Quando Rose porta il suo pianoforte nella grande casa (un’eco irresistibile del precedente classico di Campion ) e tenta di suonarci la Marcia Radetzky di Strauss, Phil si unisce maliziosamente al suo banjo a cinque corde, allontanando la povera Rose dal suo colpo e rivelando che lui è, infatti, un po’ più talentuoso musicalmente di lei. Ma la performance di Kodi Smit-McPhee nei panni di Peter eguaglia lui in presenza e potenza, e la storia non va affatto dove pensi. È un film dal morso letale.
Studio del Royal Veterinary College Hertfordshire pubblicato sulla rivista Canine Medicine and Genetics. La vulnerabilità di questa razza in parte è dovuta al tipico muso più corto e alla testa piatta
I Bulldog francesi rischiano di ammalarsi di più rispetto ad altre razze canine, con una probabilità di contrarre almeno 20 patologie in più rispetto ai suoi simili. A riportarlo, uno studio del Royal Veterinary College Hertfordshire, in Inghilterra, pubblicato sulla rivista Canine Medicine and Genetics.
La vulnerabilità del Bulldog francesce in parte è dovuto al tipico muso più corto e alla testa piatta e quindi, per ridurre i rischi di disturbi respiratori associati al suo aspetto, gli autori propongono di concentrare l’allevamento verso esemplari con caratteristiche fisiche più moderate.
Per la ricerca, gli scienziati hanno analizzato i dati delle pratiche veterinarie in tutto il Regno Unito dal 2016 avvalendosi di un ampio database della VetCompass, che includeva 2.781 Bulldog francesi e 21.850 esemplari di altre razze canine.
Gli autori hanno analizzato 43 disturbi specifici e confrontati tra Bulldog francesi e altre razze canine. Dai dati emerge un problema del Bulldog legato alle narici ristrette di 42 volte maggiore rispetto alle altre razze, della sindrome delle vie aeree ostruttive di più 30 volte maggiore.
In più, si rileva un problema di secrezione dell’orecchio più 14 volte e di dermatite cutanea di 11 volte maggiore agli altri cani. Dai risultati emerge un ‘gap’ diagnostico rilevante: solo 1.764 dei bulldog francesi, cioè il 63,4% di loro ha ricevuto diagnosi per uno o più disturbi, rispetto a 14.442, quindi al 66,1% di altre razze canine.
Ciò suggerisce che i Bulldog francesi hanno probabilità leggermente inferiori di ricevere diagnosi di patologie, ma potrebbe anche indicare che i proprietari sono più bravi a identificare i problemi di salute in altre razze canine.
In conclusione, nonostante abbiano un rischio maggiore di sviluppare almeno una ventina di disturbi comuni, i Bulldog francesi hanno minori probabilità di avere diagnosi rispetto ad altri cani, inclusi comportamenti indesiderati, zoppia e obesità con una percentuale di 11 su 43 disturbi comuni.
Ciò evidenzia che la razza ha un ampio margine di miglioramento riguardo la salute. Gli autori suggeriscono che l’allevamento selettivo lontano dalle caratteristiche fisiche sono associate a disturbi di salute, potrebbe migliorare la salute generale della razza. I ricercatori chiedono di “dare la priorità alla salute dei cani rispetto ai desideri umani per l’aspetto di questi cani e ora di continuare questa evoluzione della razza verso una conformazione più moderata.
Riconfermato dalla Legge di Bilancio, il Bonus animali domestici sarà presente anche nel 2022 con alcune novità
Cuccioli (Screen Pinterest)
Il Bonus animali domestici è stato riconfermato anche nel 2022 dalla Legge di Bilancio, apportando però novità a quello dell’anno precedente. In primis i diritti e la salute degli animali selvatici, fornire un supporto e aiuto concreto a tutti gli animali randagi che vivono nelle strade del nostro paese e ovviamente un supporto economico per tutte le famiglie che hanno in casa un quattro zampe.
Il fondo stanziato di circa 2 milioni l’anno, per i prossimi 3 anni, servirà anche per sostenere e aiutare gli animali randagi del paese, soprattutto in Calabria, Sicilia, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Campania, Molise e Basilicata.
Il Bonus prevede inoltre l’aumento del massimo indicato per le spese veterinarie che da 500euro passa a 550, potendo così arrivare ad un bonus massimo di 80euro. Capiamo meglio le novità, chi può usufruirne e a chi sono rivolte.
Il Bonus animali domestici 2022 è un aiuto a tutte le famiglie che hanno in casa un quattro zampe. La detrazione fiscale è del 19% sull’importo di tutte quelle spese fatte per i nostri amici animali come visite veterinarie, esami, interventi e farmaci. Il Bonus può arrivare fino ad 80euro, grazie all’aumento del massimo della spesa detraibile passato da 500euro a 550.
Chi può richiederlo? La cosa importante è avere la tracciabilità delle spese effettuate. Può essere richiesto da tutti i cittadini italiani, ma anche da chi è in possesso di un permesso di soggiorno. La richiesta può essere inoltrata una sola volta, tramite il modulo da compilare che si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Non ci sono limitazione legate all’ISEE della famiglia. Serve la documentazione relativa al microchip e dell’iscrizione all’Anagrafe Canina per i cani o per i gatti, dato che non c’è l’obbligo del microchip, l’unico modo è mostrare la fattura di acquisto nel caso si sia comprato il felino.
Altre novità sono il voler aiutare in modo concreto tutti quegli animali che non hanno una fissa dimora vivendo in strada e tutelare i diritti e la salute degli animali selvatici. Come? E’ stato stanziato un fondo di circa 2 milioni l’anno per i prossimi 3 anni, per intervenire sulle regioni che hanno maggiormente bisogno di aiuto con tutti i cuccioli randagi, come Campania, Abruzzo, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Sardegna e Sicilia.
Si supporteranno anche tutti quegli animali che sono più a rischio della persecuzione da parte dell’uomo come orsi o cinghiali. Inoltre ci sarà la chiusura degli allevamenti di visoni in modo permanente, in quanto oltre alle motivazioni etiche, anche per cause sanitarie in quanto questi animali possono ammalarsi di Covid e permettere al virus di mutare.
Un sondaggio su 1.000 proprietari di cani rileva che il successo festivo di Wham Last Christmas è la melodia migliore per i cani
Da Wham’s Last Christmas a Jingle Bells, gli umani non sono l’unica specie a godersi le canzoni festive.
Un sondaggio condotto su 1.000 proprietari di cani dall’ente benefico Guide Dogs ha rilevato che il classico di Wham era il più amato dai cani, con il 10% dei voti, seguito da Jingle Bells (9%) e All I Want for Christmas is You di Mariah Carey (6% ).
Coloro che hanno preso parte al sondaggio hanno affermato che ai loro animali piacevano le tracce allegre, piuttosto che quelle più tranquille, lente o strumentali. Inoltre, al 90% dei cani piace la musica e può avere un effetto diverso su di loro, che va dal renderli energici (23%) all’aiutarli ad addormentarsi (11%). Un quarto dei proprietari di cani ha affermato che la musica è stata utile per mantenere il cane calmo o a suo agio.
La dottoressa Helen Whiteside, responsabile scientifico di Guide Dogs UK, ha dichiarato: “Mentre non vediamo l’ora di trascorrere il periodo festivo con amici e persone care, questo Natale sarà un cambio di passo per un’intera generazione di nuovi cani nati durante il blocco.
“È probabile che le case siano più affollate del normale e la routine di molti cani cambierà. La musica è spesso usata per calmare i cani in tempi di cambiamento e stress, quindi non sorprende che giocherà un ruolo chiave per i cani questo Natale”.
Ha aggiunto che il sondaggio ha anche mostrato che la musica può far emergere momenti divertenti da condividere tra cane e proprietario. Altri brani preferiti sono stati Driving Home for Christmas di Chris Rea, Sta cominciando ad assomigliare molto al Natale di Michael Bublé e A Wonderful Christmas Time di Paul McCartney.
La crescita della proprietà di cani è stata notata negli ultimi anni poiché le persone hanno acquistato cuccioli durante la pandemia. I dati di marzo hanno rivelato che oltre 3,2 milioni di animali domestici sono stati acquistati dalle famiglie del Regno Unito durante il blocco.
Tuttavia, da quando sono state revocate le restrizioni per il Covid, è stato riferito che alcuni proprietari hanno iniziato a tornare in ufficio e ad abbandonare i loro animali domestici poiché non hanno più tanto tempo per loro.
Molti di questi animali domestici sono stati acquistati online, affermano gli enti di beneficenza, e le loro vere origini e problemi medici non sono stati divulgati. Spesso hanno una maggiore incidenza di problemi comportamentali e di salute e sono quindi più difficili da reinserire. Gli enti di beneficenza e i rifugi per il salvataggio degli animali hanno avvertito che le persone spesso fingono che i cani acquisiti durante il blocco siano randagi per sbarazzarsi di loro.
Sono carini, coccolosi e racchiudono tonnellate di personalità in una bassa statura. Ma un cane di piccola taglia va bene per te? Dipende. Le razze di cani di piccola taglia provengono da una varietà di ambienti e variano notevolmente quando si tratta di personalità, esigenze di attività e requisiti di manutenzione.
Le razze di cani di piccola taglia più popolari includono Bulldog francese, Barboncini toy, Bassotti, Corgi, Carlini, Pomerania, Beagle, Yorkshire Terrier e Chihuahua, ma ognuno è amato per il proprio motivo unico. Alcuni sono noti per essere adatti ai bambini . Alcuni sono soffici coccole . Altri sono vivaci, intelligenti o hanno bisogno dello spazio del vasto paese. Alcuni sono perfettamente contenti nelle città e nei piccoli appartamenti .
Quale potrebbe essere giusto per te? Ogni animale è, ovviamente, un individuo e dovresti incontrare qualsiasi potenziale animale domestico per vedere se sarai una buona coppia, ma queste 25 razze di cani di piccola taglia sono un buon punto di partenza. Continua a leggere e scopri quale potrebbe essere la soluzione perfetta per la tua famiglia.
Tanto dispettosi quanto impavidi e leali quanto divertenti, questi cagnolini racchiudono una grande personalità in un piccolo pacchetto.
Personalità: Coraggiosi e curiosi, questi tipi pelosi attraversano la vita con audace curiosità.
Temperamento: gli Affenpinscher sono curiosi, desiderosi di imparare e possono fare bene con i bambini più grandi, ma sono una delle poche razze di cani di piccola taglia che necessitano di un addestramento attento e coerente.
Activity Level: MODERATE. His small stature suits the Affenpinscher for apartment life, but he’ll still need plenty of play time and daily walks.
Avg. Weight: 7-10 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. The Affenpinscher’s coat and signature beard and mustache need regular grooming to keep from getting scruffy.
A knack for following their noses made Beagles a faithful companion on 16th-century hunting excursions. Today, these small dogs are known more for their role as good-natured family pets.
Personality: Agreeable, easy-going and likely a bit on the talkative side. Beagles’ vocal cords are more robust than many other dogs’, allowing them to make unique noises like bays, barks, and howls. Ah-woooooo!
Temperament: Some may have a stubborn streak, and they tend to follow their noses when they catch a scent. But Beagles are known as one of the best small dogs for kids, as they are quite trainable and prefer to be around company.
Activity Level: MODERATE to HIGH. Beagles enjoy long romps where they can follow a scent and explore.
Avg. Weight: 20-30 lbs.
Grooming Needs: LOW. A Beagle’s short coat is pretty easy to care for and can be maintained with occasional brushing, though they do shed.
Part adorable puff-ball, part cuddly companion, the Bichon Frise is sweet, sensitive and just one of the many toy dog breeds that makes a great family pet.
Personality: Typically friendly to all he meets, the Bichon Frise has a playful side and an inclination toward curling up for snuggles.
Temperament: Has some barking tendencies, but is generally responsive to training, and is good with children and other pets.
Activity Level: MODERATE. The Bichon Frise is a small dog, but still active, needing daily exercise in the form of indoor play or short walks on a leash.
Avg. Weight: 12-18 lbs.
Grooming Needs: MODERATE to HIGH. This pup’s coat doesn’t shed much, but does need regular trims and brushing to keep from matting.
Born and Bred in Boston, Mass. during the Civil War era, this little dog breed is known for a sturdy stance, playful demeanor and dapper doggy tuxedo.
Personality: Sensitive, clever and lively, the Boston Terrier thrives on interaction with his people and loves to play.
Temperament: Some Boston Terriers may have a stubborn streak, but they are generally eager to learn.
Activity Level: MODERATE. Bust out the toys for fetch or Frisbee, but be careful in extreme weather, as Bostons are prone to wheeze and may not tolerate heat well.
Avg. Weight: 10-25 lbs.
Grooming Needs: LOW. Plan on an occasional brush to remove dead hair, but not much more for this short-coated companion.
He may be small, but the Brussels Griffon doesn’t lack confidence. Like the Affenpinscher and other similar little dog breeds, he’s expressive, intelligent and endearingly mischievous.
Personality: Curious and affectionate, the Brussels Griffon is an upbeat pup with a bold and bouncy nature.
Temperament: Brussels Griffons can be stubborn, but they are intelligent, too, and usually get along well with other dogs and pets.
Activity Level: MODERATE to HIGH. Brussels Griffons need physical and mental exercise daily, or they may resort to climbing or escaping your yard.
Avg. Weight: 8-10 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. Look for two coat varieties: smooth and rough. The former needs an occasional brushing and grooming to remove dead hair. The latter requires combing a few times a week, plus a trim every few months.
This little dog is inquisitive and hardy, quick to learn and a little scrappy, with true terrier tendencies like rooting and digging.
Personality: Sweet, but spirited. Playful, enthusiastic and spunky.
Temperament: Cairn Terriers are independent but eager to please, and tough enough to romp with the whole family.
Activity Level: MODERATE to HIGH. Like many terriers, the Cairn needs daily physical and mental exercise, like a moderate walk where he can sniff and explore the world around him.
Avg. Weight: 13-18 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. Plan on combing the Cairn’s wire coat weekly, along with an occasional trim.
This sweet little dog has earned a reputation as one of the best small dogs for kids, with a gentle demeanor, quiet nature, and love of companionship.
Personality: Playful, loyal and affectionate. The Cavalier King Charles Spaniel makes an excellent upbeat companion.
Temperament: Deciding which are the best small dog breeds for your family is always a personal choice, but Cavaliers may be a good option. They are amiable toward other dogs and strangers, easy to train and well-behaved with kids.
Activity Level: MODERATE. The Cavalier loves to sniff and chase, so he’ll need a fair amount of exercise each day, but he’ll take it the form of play or a quick walk around the block.
Avg. Weight: 13-18 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. The Cavalier’s long coat needs to be brushed about every other day, with occasional trimming.
Known as one of the smallest dogs (even among tiny dog breeds!), this pocket-sized pup is still full of big personality, with lively energy and fierce loyalty to his family.
Personality: Only his size is diminutive. Chihuahuas have tons of character and some headstrong tendencies, but their devotion is unquestionable.
Temperament: Chihuahuas may be reserved with strangers and tend to do best with kids who are older or more patient. They may also have vocal tendencies.
Activity Level: LOW. Chihuahuas are lively, but they can do very well getting exercise indoors. In fact, many may be sensitive to cold or extreme outdoor temperatures.
Avg Weight: 3-6 lbs.
Grooming Needs: LOW to MODERATE. Short-coated varieties need minimal care, including brushing to remove dead hairs, while longer coated varieties require brushing a few times a week, plus trimming every few months.
There are two kinds of Corgi – Cardigan Welsh and Pembroke Welsh. The latter is distinctive due to his lack of a tail.
Personality: Fun-loving and quick-witted. Both varieties are devoted and companionable.
Temperament: As far as miniature dog breeds go, Corgis are sturdy for their size and generally good with kids. They tend to be well mannered with strangers, but may bark from time to time.
Activity Level: MODERATE. Corgis were bred to herd. They’re hardy and agile for their size, and need leash walks or moderate play sessions regularly.
Avg. Weight: 25-30 lbs.
Grooming Needs: LOW. Plan on brushing your Corgi’s coat once or twice a week.
Low to the ground with a great sense of smell, these fearless little dogs hail from 1600s Germany, and were bred to help weed the farm of vermin.
Personality: Loveable, friendly and playful, Dachshunds generally make good family pets.
Temperament: Longer haired varieties may be quieter, while wirehaired varieties may be more outgoing. In general, Dachshunds are good with kids in their own family.
Activity Level: MODERATE. Dachshunds can do well in apartments, but these little dogs still like to sniff, scratch and explore outside.
Avg. Weight: 11-32 lbs., depending on whether the dog is miniature or standard.
Grooming Needs: LOW to MODERATE. Smooth varieties need brushing about twice a year, while longhaired breeds need brushing once a week and the occasional trim. Both should also have their long ears cleaned with a cotton ball about once a month.
Go ahead and call them the class clown of the small dog breeds, because these silly little dogs love to play and entertain.
Personality: French Bulldogs are fun-loving and carefree, with a sweet and snuggly side.
Temperament: Their sturdy stature makes Frenchies great family pets who love to cuddle and snooze with their human companions.
Activity Level: LOW. Short walks should suffice to keep Frenchies happy, but take care in warm weather, as they don’t do well in a lot of heat.
Avg. Weight: 16-28 lbs.
Grooming Needs: LOW. The Frenchie’s fine, smooth coat doesn’t need much maintenance, just an occasional brush, though he does have face wrinkles that should be cleaned regularly with a damp washcloth.
This happy-go-lucky little dog is the only native breed of Cuba and was originally bred to be a pampered lap dog amongst the aristocracy.
Personality: Like many miniature dog breeds meant to be companions, the happy Havanese is intelligent, outgoing and loves to be the center of attention.
Temperament: These small puppies take an equal-opportunity approach to affection. They are good with kids, non-aggressive toward other pets and tend to be easy to train, though they may be vocal from time to time.
Activity Level: LOW to MODERATE. Havanese can do well in apartments, but they still need daily play or short walks.
Avg. Weight: 7-13 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. The Havanese has a hypoallergenic coat and doesn’t shed, but he requires regular trimming and brushing two to three times a week.
Smart, sharp and spry, these small dogs love action and are known to wander off in search of adventure.
Personality: Playful and intelligent. Energetic and entertaining, with a love of play.
Temperament: Jack Russell Terriers get along with kids, but like other small dog breeds that come from Terrier stock, they may chase cats, and it might be best to keep them away from small pets.
Activity Level: HIGH. In true Terrier fashion, these small dogs need a lot of mental and physical stimulation, or they may bark, dig and get into trouble.
Avg: Weight: 13-17 lbs.
Grooming Needs: LOW. Jack Russells need brushing around once a week, along with occasional trims around the face and feet for rough-coated varieties.
This elegant little dog has wing-like ears that make him a stand out. They give him his name, too, which means “butterfly” in French (and is pronounced “pah-pee-yon”, in case you were wondering).
Personality: Attention-loving Papillons are playful, lively and friendly to all they meet.
Temperament: These little dogs are obedient, affectionate and responsive, making them quite good with children – just be careful of this tiny dog breeds’ dainty frame.
Activity Level: MODERATE. Papillons can do well in apartments but need mental and physical stimulation, so plan on a few games or a short walk every day.
Avg. Weight: 5-10 lbs.
Grooming Needs: MODERATE. That long, silky coat needs regular brushing and trimming every few months.
This noble little “lion dog” was sacred to the Tang Dynasty in eighth-century China. Today, his regal nature makes him an esteemed companion.
Personality: These small dogs are known for being laid back, but they’re also brave and dignified.
Temperament: Pekingese are affectionate and extremely devoted to their family, but may have a stubborn and independent streak.
Activity Level: LOW. Pekingese are ideal apartment dogs, but many enjoy a leisurely walk. Be careful in heat, however, as they don’t tolerate extreme temperatures well.
Avg. Weight: 7-14 lbs.
Grooming Needs: MODERATE to HIGH. The coarse coat of a Pekingese needs brushing several times a week, plus trimming every few months, His wrinkles should also be cleaned regularly with a damp cloth.
These delightful little dogs are a wag-and-a-half, and well known for their entertaining antics. They’re also loving and playful, making them a great choice for a family pet.
Personality: Pugs like to show off and clown around, but they’re even-tempered and won’t shy away from cuddles. They are fairly quiet, but their bark sounds a bit more like a yip or a yodel.
Temperament: Pugs are another of the toy dog breeds with a mischievous side, but they’re trainable and generally willing to please.
Activity Level: They’re not one of the best small dog breeds if you’re looking for a workout buddy. Pugs may wheeze in heat, so keep activity simple with short walks and a little play. Just don’t leave it out completely. Pugs can be prone to gain weight, so they do need exercise—and a balanced diet.
Weight: 14-18 lbs.
Grooming Needs: LOW to MODERATE. Plan on brushing a pug from time to time, along with a weekly cleaning of his wrinkles with a damp cloth.
Athletic, and happy-go-lucky, Rat Terriers started as farm pets, but quickly became favorite at-home companions.
Personality: Curious and particularly loyal, the Rat Terrier is friendly, active and playful.
Temperament: These little dogs are family-focused, eager-to-please and among the most trainable of the Terrier group. They get along with other dogs and livestock but may chase smaller pets.
Activity Level: MODERATE to HIGH. True Terriers, they still need quite a bit of exercise and play.
Weight: 10-25 lbs.
Grooming Needs: Rat Terriers need occasional brushing, and shed seasonally, but have relatively easy-to-maintain coats.
His Flemish name means “Little Captain,” and it’s fitting for this small dog breed. Schipperkes are stealthy, full of curiosity and always on the lookout for adventure.
Personality: Faithful, and protective of family and property.
Temperament: Schipperkes are independent and headstrong. They need firm training, but have a soft spot for children.
Activity Level: MODERATE to HIGH. Mental and physical stimulation is a must for Schipperkes, so plan on lots of play and regular walks.
Weight: 10-16 lbs.
Needs: Another of the little dog breeds with a double coat, the Schipperke needs weekly brushing, and trimming every 2-3 months.
Bred for adventure on mountainous terrain, Shiba Inus are spirited, bold and strong-willed.
Personality: Not the smallest dog in terms of attitude, Shibas have a big personality. They’re independent and sometimes territorial but loyal to family and those who earn their respect.
Temperament: Shibas are always ready for adventure, so they play well with kids, but they do need firm training and may be vocal.
Activity Level: Shiba Inus do best when they can play both inside and out on a regular basis.
Weight: 18-24 lbs.
Grooming Needs: LOW to MODERATE. Shibas have a double coat and need brushing about twice a week to help reduce shedding.
These curly-coated dogs are a classic family pet, and it’s no wonder: They’re intelligent, affectionate and all-around easy-going. Plus, Poodles come in a variety of sizes for those looking for small to medium dog breeds.
Personality: Smart and responsive, Poodles have a knack for mastering tricks.
Temperament: Poodles love to learn, are eager to take on training, and are great with kids and other pets.
Activity Level: Poodles are active and enjoy play. Many even like to swim, and their coats are adapted to water.
Weight: 4-15 lbs., depending on whether the dog is toy or miniature.
Grooming Needs: Poodles have a hypoallergenic coat, but need regular brushing to avoid matting. They should also be trimmed about every 6-8 weeks.
Known to some enthusiasts as the “Westie,” this small dog breed loves to romp, run and be in the middle of the action.
Personality: Independent, curious and playful.
Temperament: Strong-willed, but friendly to kids and family. Can get along with other dogs, but may not do well with small animals.
Activity Level: MODERATE to HIGH. The Westie is an active little dog, so he’ll need regular time to play outside, follow scents and have some fun.
Weight: 15-20 lbs.
Grooming Needs: Brushing two to three times a week should keep the Westie tidy, and he needs an occasional trim, but his white coat might mean he needs a few extra baths.
If you’re interested in dogs that stay small, the Yorkie might be for you. They’re adaptable and inquisitive and don’t shy away from trouble, with a devoted nature and perky disposition.
Personality: Yorkies are brave, bold and endearing.
Temperament: These little dogs need strong leadership, and may bark unless taught not to. They do better with older kids or a little supervision.
Livello di attività: gli Yorkies possono fare molto esercizio al chiuso, ma amano comunque giocare e interagire con la loro gente.
Peso: 4-8 libbre.
Esigenze di toelettatura: DA MODERATE ad ALTE. Quel pelo morbido e setoso ha bisogno di essere spazzolato quasi ogni giorno e un taglio ogni 4-6 settimane.
BONUS: cani di piccola taglia adottabili
Ci sono anche tantissimi cani di piccola taglia pronti per essere adottati da rifugi e gruppi di soccorso. Trovane alcuni vicino a te ora , quindi vai al rifugio o contatta il tuo gruppo di soccorso locale per scoprire di persona tutto sulle loro personalità uniche.
Domani entra nel vivo la discussione della manovra proposta dal Governo, con la votazione in Commissione Bilancio del Senato degli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari (690 proposte prioritarie su circa 6.200 emendamenti presentati), in attesa del preannunciato “maxiemendamento” da parte del Governo stesso.
Alcuni emendamenti sono positivi per gli animali e vanno sostenuti, con la concretezza del voto, anche per le loro famiglie e per la società tutta. La sofferenza degli animali ha un costo in primis per quelli coinvolti e per la collettività in termini sia economici e sia ambientali.
Tra le 690 proposte prioritarie, alcune delle quali fortemente volute da LAV che da anni si batte per la riduzione fiscale che grava sugli animali, per il loro diritto a essere curati e per la promozione delle adozioni, chiediamo il voto sugli emendamenti positivi come la diminuzione dell’IVA sulle prestazioni veterinarie (4.0.6 – Perilli – M5S e altri), farmaci generici veterinari meno costosi (96.0.14 – Unterberger – SVP- Autonomie e altri), più fondi per campagne di sensibilizzazione per gli animali d’affezione (88.0.5 – Giannuzzi – Gruppo Misto e altri) e per la messa a norma o la realizzazione di canili di proprietà di Enti in stato di predissesto o dissesto finanziario (51.0.92 – Russo – M5S e altri; proprio in queste settimane il fondo stanziato lo scorso anno è stato assegnato dal Ministero dell’Interno ai comuni che si sono candidati).
Sì anche all’istituzione del fondo nazionale per l’assistenza veterinaria, per promuovere l’accesso alle cure degli animali familiari sulla base di fasce di reddito ISEE (102.0.6 – Cirinnà – PD), al fondo per la sterilizzazione dei cani di proprietà, ahinoi non anche dei gatti, però ( 102.0.7 – Rufa – Lega – e altri), e al rifinanziamento del fondo per prevenire in maniera incruenta e con efficacia la proliferazione di alcune specie di fauna (157.0.1 – De Petris – LEU e altri). Indispensabile anche il voto a favore del divieto di allevamento, di riproduzione in cattività, di cattura e uccisione di visoni, di cani procione, di cincillà, e di animali di qualsiasi specie perla finalità di ricavarne pelliccia (157.0.4 – De Petris – LEU e altri).
No, invece, al fondo per le imprese di pesca (164.0.1 – Mollame – Lega – e altri) e all’Iva leggera per le cessioni di polli, conigli domestici, lepri e altri animali vivi, destinati alla alimentazione umana, tacchini e uova di volatili (163.5 Bergesio – Lega – e altri). Puntiamo piuttosto in futuro sulla competitività dei nostri prodotti vegetali per un’alimentazione libera da crudeltà e sana.