Pregi dell’aromaterapia per gli animali di casa

FONTE

# Aromaterapia

Pregi dell’aromaterapia <br />per gli animali di casa

Melissa, lavanda ed eucalipto sono alcune delle sostanze da utilizzare per stimolare il relax e il benessere di cani e gatti

L’affetto che proviamo nei confronti di cani e gatti è davvero straordinario. Chi convive con un quattro zampe lo considera infatti a tutti gli effetti come un membro della famiglia, a cui dedicare grande attenzione e, perché no, coccole speciali.

Una delle soluzioni più interessanti per migliorare il benessere dei nostri animali consiste nel rivolgersi all’aromaterapia. È risaputo che i profumi sono un vero toccasana per il relax, come dimostrano testimonianze molto antiche. Questa disciplina, basata sull’utilizzo degli oli essenziali, era infatti già conosciuta ai tempi dei Sumeri e degli Assiri, millenni prima della nascita di Cristo. Le proprietà dell’aromaterapia, negli ultimi anni, sono sfruttate anche per gli animali, a maggior ragione in virtù del loro olfatto mediamente molto sviluppato.

Per quanto riguarda i gatti, è importante sottolineare innanzitutto come odori troppo forti, anche se piacevoli, possano risultare inizialmente un po’ fastidiosi. Per questo conviene utilizzare una lampada diffusore di aromi, così da abituare i mici in modo graduale e non troppo invasivo. Se c’è la necessità di rilassare il proprio felino il consiglio è di puntare sulla melissa o, in alternativa, sulla lavanda o sul rosmarino. In questi casi i benefici sono duplici: da una parte si agisce sull’umore del gatto e, dall’altra, si riempie l’abitazione di profumi gradevoli, in grado di suscitare emozioni positive anche agli umani. È fondamentale, in ogni caso, puntare solo su essenze naturali e dal sentore delicato, perfette per stimolare il cervello.

Il discorso è simile quando si parla di cani, per i quali risulta utile il diffusore, prestando però attenzione a tenerlo lontano dalla portata di «Fido» che, spinto dalla curiosità, potrebbe rovesciarlo. Anche in questo caso la melissa è una delle sostanze più indicate, soprattutto nel caso in cui l’animale sia nervoso e abbia difficoltà nel rilassarsi. Per gli esemplari con problemi respiratori – ma non solo – sono indicati il mirto e l’eucalipto, mentre il geranio è perfetto per donare energia ai quattro zampe stanchi e spossati. La lavanda vera è un’ottima soluzione contro i parassiti (in questo caso è consigliabile usarne qualche goccia per massaggiare la pelle). Al contrario di ciò che avviene generalmente con i gatti – che solitamente non amano questo tipo di applicazioni – ai cani possono essere effettuati anche impacchi cutanei, preferibilmente dopo essersi consultati con il veterinario.

Animali sani e non tracciati da abbattere, associazioni si rivolgono alle istituzioni

A pochi giorni dalla notizia del divieto di macellazione dei cavalli giunta dalla Grecia, in Sicilia, e per l’ennesima volta nel Messinese continua l’abbattimento di animali sani solo perché trovati senza tracciabilità.

La Sicilia sembra non volersi adeguare alla normativa europea modificata dal 14 dicembre 2019 che tutela il benessere animale alla pari della salute pubblica.

Grazie all’aiuto di numerose associazioni animaliste come Allies for Liberation, Enpa e la Rete dei Santuari animali liberi molteplici sono state le richieste di affidamento inviate da strutture con requisiti in regola (fattorie didattiche e rifugi privati) provenienti dal meridione e in particolare dalla Sicilia (Catania, Enna, Caserta etc) finora rimaste senza risposta da parte delle Asp di competenza.

“È incomprensibile – si legge in un comunicato congiunto – come in nome di questa “tracciabilità” si possa negare la possibilità di una vita serena a degli animali totalmente innocui per la salute pubblica (sani dal punto di vista sanitario con prelievi di legge regolari) alla luce anche del fatto che le strutture le mantererebbero a vita a loro spese (senza produzione di carne o latte).

fonte

Animali domestici: come prendersi cura del proprio cane

Quando si parla di animali domestici, si tende spesso a pensare ai cani, i “migliori amici dell’uomo”; il motivo è semplice: si tratta della specie più gettonata per la detenzione domestica, in quanto si presta particolarmente a coabitare con gli esseri umani per via del temperamento generalmente docile e mansueto. Benché sia un animale domestico estremamente comune, il cane necessita di cure appropriate; non bisogna mai sottovalutare le necessità di quello che è a tutti gli effetti un essere vivente; oltre alle attenzioni di carattere affettivo, bisogna curarne la dieta e i vari aspetti della quotidianità, così da permettere all’esemplare di vivere in salute e di evitare il più possibile patologie di vario genere.

Gli esemplari di razza canina sono animali carnivori; pertanto, la loro dieta deve comprendere principalmente fibre di origine animale (manzo, pollo, vitello, pesce). Per un’alimentazione equilibrata è necessario includere anche grassi, per le riserve di energia, e verdure, deputate a favorire una regolare digestione.

La dieta di un cane domestico deve alternare, in maniera equilibrata, cibo secco (crocchette) e umido (le scatolette con bocconcini di carne, verdure e riso); inoltre, non deve mai mancare una ciotola di acqua fresca e pulita, per permettere al nostro amico a quattro zampe di abbeverarsi ogni volta che ne ha bisogno.

I cani possono mangiare anche gli ossi di scarto, meglio se crudi (una volta cotti, gli arti diventano più molli e si rompono più facilmente); bisogna evitare quelli di tacchino i quali, per via della particolare conformazione della loro struttura, tendono a frantumarsi in pezzi molto piccoli che possono creare problemi alla digestione e non solo. Bisogna assolutamente evitare i dolci e la cioccolata; i primi possono provocare problemi ai denti (carie soprattutto) mentre la seconda contiene una sostanza, la teobromina, che può risultare potenzialmente letale: molto, in realtà, dipende dalla stazza del cane, dal tipo di cioccolato e dalla quantità ingerita. Se non si è sicuri delle dosi o dei prodotti da somministrare al proprio animale domestico, si può chidere consiglio al proprio veterinario. Mangimi ed altri articoli possono essere reperiti facilmente presso qualsiasi negozio di veterinaria oppure acquistati online tramite store specializzati, come ad esempio Petingros, che consente agli utenti di orientarsi con chiarezza all’interno della vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato. Cosa serve per tenere un cane in casa Per accudire un cane in casa servono alcuni accorgimenti, in base allo spazio che si ha a disposizione. Se l’abitato comprende anche un giardino o un ampio terrazzo, l’esemplare può essere tenuto in una cuccia (di quelle in legno o in PVC), purché sia collocata in un punto protetto sia dall’eccessiva esposizione solare sia dalle intemperie. Se invece la detenzione sarà prevalentemente interna, è consigliabile comprare una brandina o una cuccia morbida con una coperta, così da assicurare al proprio cane un angolo in cui riposare. Indispensabile, oltre alla cuccia, sono anche le ciotole per l’acqua e il cibo e l’occorrente per le ‘uscite’, ovvero guinzaglio e trasportino (utile soprattutto per le visite veterinarie).  Cosa fare per accudire il proprio cane Al di là delle incombenze ‘pratiche’ e della soddisfazione dei bisogni primari, accudire un cane vuol dire anche accudirlo con affetto, evitando di trattarlo come un peluche o un giocattolo. Gran parte delle razze canine sono giocose e tendono ad affezionarsi alla figura che riconoscono come il proprio padrone: anche per questo non bisogna rinunciare all’interazione con il proprio animale domestico a quattro zampe, assicurandosi che faccia attività fisica con regolarità e crei un legame con tutti i membri della famiglia attraverso il gioco. In tal modo si può controllare la forma fisica del proprio cane, mantenendo il tono muscolare e prevenendo l’ingrassamento. 

FONTE

E’ NATO VET ON LINE, PRENDETE NOTA

Video Consulto veterinario online

Vetonline24 nasce dall’idea di alcuni veterinari, professionisti e iscritti all’albo, di offrire assistenza e  supporto qualificato per la salute degli animali e per la serenità dei loro padroni.

Perchè Vetonline24?

 Abbiamo realizzato un network di medici veterinari in cui ogni professionista eroghi, attraverso la piattaforma :

– contenuti di qualità in tutti i formati, da consultare secondo necessità per essere sempre aggiornati, per soddisfare specifiche curiosità sul mondo animale, per trovare soluzioni a problematiche o dubbi sui nostri amici;
– assistenza immediata e qualificata attraverso il videoconsulto veterinario online, con un medico sempre pronto e disponibile, ovunque vi troviate, a dare i migliori suggerimenti per la salute e il benessere del vostro animale.

Punti di forza di Vetonline24

COMODO
Il sistema “Veterinario online” permette di evitare  stressanti spostamenti e file in ambulatorio, per te e il tuo amico.

ECONOMICO

Primo test gratuito, 12 euro per un video consulto/consulenza veterinaria online.

EFFICIENTE

24 ore su 24, notte e weekend.

PROFESSIONALE

Tutti i veterinari di Vetonline24 sono medici iscritti all’albo e con esperienza: per il tuo animale sempre il meglio!

Vetonline24, non opinioni qualsiasi, ma consigli e cure professionali

Fai un test gratuito

Codice Etico e di Comportamento di LGF Srl
Scarica in Formato PDF >

 Telemedicina

Leggi il Documento del Ministero della Sanità sulla Telemedicina
Scarica in Formato PDF >

Inizia Ora!