
Il beagle è la razza canina più utilizzata per la sperimentazione animale © Jamie McCarthy/Getty Images
Nel budget 2022 dell’Unione europea ci sarà anche spazio per il primo database pubblico che raccoglie i metodi di ricerca scientifica che non prevedono la sperimentazione animale. Una vittoria per le organizzazioni animaliste che da tempo chiedono a gran voce di coniugare le necessità della scienza con il rispetto di ogni creatura vivente.
169,5 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno e 170,6 miliardi di euro in stanziamenti di pagamento: queste le cifre del budget dell’Unione europea per il 2022, approvato dal Parlamento europeo mercoledì 22 novembre con 550 sì, 77 no e 62 astensioni. Facendo seguito a una proposta presentata dall’eurodeputata dei Verdi Eleonora Evi, è prevista una voce di spesa per la creazione di un database sui modelli sperimentali basati sulla biologia umana e metodi non animali (definiti dalla sigla Nams). Sarà pubblico, automatizzato e basato sull’intelligenza artificiale, per far sì che la comunità scientifica e i comunicati etici abbiano sempre a disposizione tutte le informazioni sulle Nams di successo.