Sintomi Leishmaniosi Cane: Quali Sono? Guida Facile alla Comprensione

Che sintomi ha il cane con la leishmaniosi? Innanzitutto, è importante ricordare che la leishmaniosi non è altro che una malattia infettiva che viene tramessa tramite dei vettori di flebotomi. Si tratta di insetti molto simili alle zanzare che causano questa malattia.

Devi sapere che la leishmaniosi è una condizione che è diffusa in più di 70 paesi di tutto il mondo ed è più comune in stagioni come l’estate e l’autunno. Come proprietario di cane, è importante sapere cosa causa la leishmaniosi e quali sono i sintomi e gli eventuali rimedi che si possono applicare per poter curare il tuo fedele amico a 4 zampe. Nelle prossime righe, quindi, abbiamo deciso di chiarire dove di prendere la leishmaniosi e come affrontare una malattia sempre più diffusa negli ultimi 10 anni.

Cane sintomi leishmaniosi: cosa comporta?

Per prima cosa, quindi, è importante capire quali sono i sintomi del cane con leishmaniosi. Trattandosi di una malattia piuttosto grave, è quanto mai fondamentale intervenire in maniera tempestiva andando a riconoscere i sintomi che questa condizione provoca.

Quindi, nel caso in cui notassi che il tuo cane è apatico, ha delle lesioni cutanee, perdita di pelo, irritazione ai piedi e alle orecchie, perdita di sangue, febbre e vomito, dovresti iniziare ad intervenire in qualche modo.

In ogni caso, i primi sintomi leishmaniosi canina sono fondamentali per poter intervenire in tempo e salvare il tuo animale. Ad esempio, tra le soluzioni che potresti adottare di primo acchito c’è sicuramente un prodotto come Fourguard in grado di intervenire in maniera efficace sui parassiti, ottenendo risultati anche in poco tempo. Si tratta di un’opzione che può essere utilizzata anche come strumento di prevenzione.

Trattamento della leishmaniosi cutanea canina

I sintomi leishmaniosi cutanea nel cane si traducono sotto forma di dermatiti esfoliative, ulcerative e nodulari. La prima è sicuramente la più comune di tutte e colpisce il maggior numero di animali, a prescindere dall’età e dalla razza.

Invece, la dermative ulcerosa si manifesta prevalentemente sugli arti, mentre l’ultima forma è più comune in termini di noduli di diverse dimensioni. Adesso che hai capito come si manifesta la leishmaniosi e cosa comporta, devi sapere che il trattamento può prevedere l’utilizzo di antibiotici che consentono di rallentare lo sviluppo della malattia e ottenere risultati in tempi relativamente brevi.

IIn ogni caso, potresti anche adottare un atteggiamento preventivo, oppure, avere l’intenzione di eliminare alcuni insetti parassiti come le zecche che possono contribuire al peggioramento della salute del tuo animale domestico. Ad esempio, un prodotto come TripleSure è in grado di ritardare e di prevenire le nuove infestazioni di insetti e di zecche. Questo risultato si ottiene se viene utilizzato in maniera costante e attenta.

La leishmaniosi è curabile? 

Per quanto riguarda la leishmaniosi è importante ricordare che non si può parlare di una vera e propria guarigione, ecco perché assumono così tanta importanza tutte quelle soluzioni preventive proprio per evitare che il tuo cane venga attaccato da insetti di questo tipo.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che si può accedere ad una serie di terapie studiate negli ultimi anni e in continua evoluzione anche in termini di efficacia. La leishmaniosi non è una malattia fulminante e diagnosticarla il prima possibile è davvero importante per poter fare la differenza e prendersi cura al meglio del tuo cane. C’è da dire che, però, non è sempre agevole muoversi in tempo perché si tratta di una malattia che ha un periodo di incubazione fino a 7 anni.

Pertanto, potresti scoprire all’improvviso che il tuo cane è affetto da leishmaniosi da tempo senza che tu te ne sia mai accorto e che abbia mai preso delle preauzioni. Inoltre, le condizioni di salute del tuo animale domestico devono essere sempre monitorate proprio per evitare che ci possano essere delle ricadute.

Ciò detto, non vogliamo assolutamente allarmarti. Infatti, con le misure preventive che ti abbiamo citato e con altre soluzioni valide ed efficaci, è possibile prevenire in maniera intelligente questa malattia consentendo al tuo cane di vivere una vita felice e spensierata con il suo proprietario.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.