
Spesso si tende a dare al nostro cane un osso, come premio o anche come gioco. Il nostro amico a quattro zampe ama rosicchiare, per scaricare la tensione o anche per aiutare l’igiene della bocca. C’è, però, da stare molto attenti quando si decide di dare un vero osso al nostro cane, perché dietro l’angolo possono esserci tantissimi pericoli in agguato.
Ci sono tantissimi veterinari che tendono a sconsigliare questa pratica, perché potrebbe causare ferite importanti all’interno della bocca e non solo. E’ chiaro che bisogna prendere questa affermazione da parte di molti veterinari con il beneficio del dubbio.
Questo perché se è vero che un osso non adatto può causare danni al corpo del nostro amico a quattro zampe, è anche vero che scegliendoquello adatto può contribuire in maniera importante all’igiene orale del cane. In effetti, diversi studi hanno confermato esattamente questa ultima affermazione, con un documento datato 2020, che conclude che le ossa hanno rimosso il 90% del tartaro senza fratture della radice del dente o creando danni allo smalto.
Le Nuove Linee Guida della FDA
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha aggiornato le linee guida negli ultimi anni 3 e ora mette in guardia contro le ossa di pollo e tacchino cotte (possono diventare decisamente fragili), così come per quei prodotti confezionati che si vendono in tantissimi negozi di animali, che sono decisamente differenti dalle ossa crude che possiamo acquistare in macelleria. Queste ossa confezionate vengono lavorate con processi chimici, che consentono di diventare delle vere e proprie prelibatezze per i nostri cani. Questi prodotti possono essere essiccati mediante affumicatura o cottura al forno e possono contenere altri ingredienti come conservanti, condimenti e aromi di affumicatura. Il consiglio è quello di evitare assolutamente di dare al vostro amico a quattro zampe questo tipo di ossa confezionate. Stando alle statistiche evidenziate dalla FDA, le lesioni provocate da questi prodotti commerciali, trattati a caldo, includono:
- Ostruzione gastrointestinale (blocco nel tratto digestivo)
- Soffocamento
- Tagli e ferite in bocca o sulle tonsille
- Vomito
- Diarrea
- Sanguinamento dal retto
- Morte
C’è un modo sicuro per offrire ossa confezionate alla maggior parte (ma non a tutti) dei cani, se vengono seguite tre regole molto importanti.
- Le ossa devono essere crude.
- Le ossa devono essere della misura appropriata per il tuo cane.
- Devi sorvegliare il tuo cane mentre sta rosicchiando il suo osso.
Gli antenati del tuo cane in natura mangiavano ossa da sempre.
I canini nel loro habitat naturale mangiano la preda, compresa la carne, le ossa, la pelle e le interiora. In effetti, il tuo amico a quattro zampe ha un fabbisogno biologico di quei nutrienti presenti nel midollo osseo e nelle ossa stesse. Oltre a questo, i cani adorano masticare ossa crude per il gusto delizioso, la stimolazione mentale e perché tutto quel rosicchiare è un ottimo esercizio per i muscoli della mascella. Esistono due tipi di ossa crude: commestibili e ricreative. Le ossa crude commestibili sono quelle cave (tipicamente ali di pollo e colli di pollo e tacchino). Sono morbide, flessibili, non contengono midollo e possono essere facilmente sminuzzate in un tritacarne.
Il prodotto consigliato è DentaSure
Buona salute ai tuoi amici a quattro zampe!
Lucia da Fitopets.com