Il colore del mantello dei cani è generato da geni

Risultati immagini per SETTER IRLANDESE

Da un recente articolo apparso su GENES abbiamo scoperto come si genera il colore del mantello dei nostri amici cani. Naturalmente ci sono molte altre cose da sapere a cominciare dai colori delle diverse razze.
Lo studio è stato realizzato da Danika Bannasch, autrice senior, e dalla studentessa laureata Kalie Weich.

Tutto è iniziato studiando una razza di setter irlandesi, un team di studio della Scuola di Medicina Veterinaria della UC Davis ha scoperto un nuovo elemento genetico che è alla base della regolazione del colore del mantello nei cani.
Nello specifico i ricercatori hanno studiato i Nova Scotia Duck Tolling Retriever, un cane da caccia, considerabile di taglia media, spesso definito anche toller. Scoperti geni che regolano colori del mantello dei cani

Secondo i ricercatori il particolare colore del mantello di questi cani deriva da due particolari pigmenti, il giallo (feomelanina) e Il nero (eumelanina). Questi due pigmenti, a loro volta, subiscono una forma di regolazione dai geni MC1R (recettore della melanocortina 1) e dalla proteina di segnalazione agouti (ASIP).
A seconda della mutazione del MC1R, il mantello di questi cani può produrre più o meno feomelanina e apparire più o meno giallo o rosso.

Nello specifico i cani con una quantità più grande di copie della regione di DNA sul cromosoma 15 presentano colori del mantello più intensi mentre gli animali con un numero di copie più basso presenta un mantello più chiaro.

Approfondimenti