Conoscete i benefici dell’aceto di mele? L’aceto di mele (1) è uno dei rimedi tradizionali più efficaci, in grado di curare diversi disturbi nei cani e nei gatti.
Tra questi: infezioni della vescica, prurito della pelle, infiammazioni varie e molto altro ancora.
Se facciamo un giro in rete, quello che possiamo trovare è una serie incredibile di pareri contrastanti, relativi all’utilizzo dell’aceto di mele.
Alcuni ne lodano gli effetti miracolosi, addirittura in grado di curare il cancro, altri, invece, citano la tesi della FDA, secondo la quale l’aceto di sidro di mele non avrebbe sostanze nutritive.
Quello che possiamo affermare sicuramente è che non cura il cancro, e questo è senza dubbio evidente, ma alcune ricerche dimostrano che è in grado di ridurre le dimensioni delle masse cancerose.
Aceto di Mele: Riduce la Glicemia
Una cosa è certa: l’aceto di mele è efficace nel ridurre la glicemia, nemica dei diabetici. Secondo studi più specifici, questo prodotto contiene tracce di vitamine e minerali, ad eccezione del potassio.
L’aceto di mele ha grossi benefici, quindi, per la salute di persone e animali (2). Infatti, grazie alle sue spiccate proprietà antiossidanti e antibatteriche, diventa un rimedio importantissimo, un allenato quotidiano per animali e persone. Tali proprietà possono essere sfruttate nella cura e pulizia giornaliera dei nostri amici a 4 zampe. Infatti, si tratta di un prodotto totalmente sicuro per cani e gatti, in quanto è composto solo da mele e acqua, elementi che si trovano anche in natura.
Il suo PH è leggermente acido, oscilla tra 3,1 a 5, conferendogli, così, proprietà lenitive per il tratto digerente degli animali. È possibile somministrare un cucchiaino di aceto di mele al gatto o al cane (dipenderà dal peso), aggiungendolo semplicemente all’acqua contenuta nella sua ciotola.
Pelle Irritata del nostro Cane o Gatto?
Se il nostro animale ha la pelle irritata, l’aceto di mele può essere utilizzato anche dopo il bagno, sia a pelo bagnato che asciutto. I parassiti non amano l’acidità dell’aceto di mele, dunque l’applicazione di una miscela di aceto di sidro di mele per via topica, sia per gatti che cani, può uccidere pulci, acari e tigna.
Questa miscela può anche pulire a fondo la pelle, eliminando gli allergeni che causano l’acne e il prurito. Tuttavia, la componente acida dell’aceto di sidro di mele (3), può essere abrasiva per la pelle delicata di un gatto, soprattutto se giovane, quindi è necessario assicurarsi di diluirlo bene, per evitare tutto questo.
Spesso i cani sviluppano infezioni da lieviti sulle loro zampe, ed è possibile curare questo disturbo immergendo le zampedell’animale nell’aceto di mele.
Undici Esempi per Usare Questo Prodotto Efficacemente
Ecco 11 esempi pratici dell’efficacia di questo prodotto:
- ♥ Combatte prurito, desquamazione della pelle e pelo opaco
- ♥ Riequilibra le infiammazioni
- ♥ Respinge le pulci
- ♥ Mantiene pulite le orecchie di cani e gatti, diminuendo la possibilità di contrarre infezioni
- ♥ Migliora la digestione equilibrando i livelli di pH nel corpo dell’animale
- ♥ Sconfigge i batteri presenti su pelle e zampe
- ♥ Allevia i dolori muscolari nei cani o gatti anziani
- ♥ Elimina residui di sapone o odori sgradevoli di cani e gatti
- ♥ Previene le infezioni del tratto urinario
- ♥ Previene la formazione di calcoli alla vescica
- ♥ Aiuta ad eliminare gli odori sgradevoli lasciati dagli animali in casa
Fonte: fitopets.com